logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09112025-124244


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
MALVESTIO, CHIARA
URN
etd-09112025-124244
Titolo
Cambiando le regole del gioco? L’internazionalizzazione del renminbi tra continuità strutturali e mutamenti globali
Settore scientifico disciplinare
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Corso di studi
SCIENZE POLITICHE
Relatori
tutor Prof. Paoli, Simone
Parole chiave
  • Chinese monetary history
  • internationalization
  • internazionalizzazione
  • Renminbi
  • storia monetaria cinese
Data inizio appello
26/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/09/2028
Riassunto
La tesi si propone di indagare, da un punto di vista che si pone a metà strada tra la storia delle relazioni internazionali e la storia economica, l’anomalia che caratterizza la situazione economico-monetaria cinese: la Repubblica Popolare Cinese è infatti un gigante sul piano economico e un nano sul piano monetario. L’ipotesi di lavoro è che le ragioni di tale contraddizione e della lentezza con cui il processo di internazionalizzazione del RMB sta procedendo siano da ricercare anche in quel che si potrebbe definire un “disaccoppiamento strutturale”. Ci si è chiesti, cioè, se vi sia una divergenza tra le regole su cui si basa il sistema monetario cinese e l’ordine monetario internazionale.
A questo scopo si è ricostruita la storia monetaria della RPC dal 1948 al 2019, così da individuare mutamenti e continuità nelle regole e nella forma che hanno caratterizzato il sistema monetario cinese nelle varie fasi. Questa ricostruzione è stata operata innanzitutto mettendo in dialogo due filoni di letteratura tra loro poco connessi: i testi sulla storia monetaria della RPC scritti dagli anni Cinquanta agli anni Novanta e quelli più recenti, focalizzati sul processo di internazionalizzazione del RMB. Lo schema così delineato è stato via via incrociato con i risultati emersi dall’analisi dei documenti e delle serie storiche costruite sulla base di report monetari interni (come Chinese Statistical Yearbook o i RMB internationalization reports) e internazionali (come i database del FMI o i RMB tracker della SWIFT).
Confrontando i risultati della ricostruzione storica con le condizioni che la letteratura individua come capaci di agevolare la fiducia dei mercati internazionali, si è individuato che i punti su cui si registra un minor adattamento coincidono con le principali linee di continuità nelle regole e nei principi che hanno dato forma al sistema monetario cinese, confermando dunque l’ipotesi di essere di fronte a un disaccoppiamento strutturale.
File