Tesi etd-09112025-113909 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TAMBERI, BENEDETTA
URN
etd-09112025-113909
Titolo
Bellerofonte: luci e ombre del mito nel VI libro dell'Iliade
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
FILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Relatori
relatore Prof.ssa Bertagna, Maria Isabella
correlatore Prof. Corradi, Michele
correlatore Prof. Corradi, Michele
Parole chiave
- Bellerofonte
- glauco
- Iliade
- VI libro
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2065
Riassunto
Il lavoro di tesi analizza la figura di Bellerofonte nel VI libro dell'Iliade.
L'obiettivo è fare chiarezza sulle luci e sulle ombre dell'eroe omerico, analizzando le differenze con le altre versioni del mito. Le gesta dell'eroe sono narrate dal nipote Glauco, all'interno del dialogo con Diomede. Dopo una analisi dell'incontro fra i due, il lavoro si concentra su diversi aspetti che riguardano l'eroe: le origini, le imprese gloriose ad Oriente, il destino funesto. Si arriva, infine, a riflessioni generali sulla narrazione omerica, sul perchè di certe omissioni, sul reale obiettivo di Glauco.
L'obiettivo è fare chiarezza sulle luci e sulle ombre dell'eroe omerico, analizzando le differenze con le altre versioni del mito. Le gesta dell'eroe sono narrate dal nipote Glauco, all'interno del dialogo con Diomede. Dopo una analisi dell'incontro fra i due, il lavoro si concentra su diversi aspetti che riguardano l'eroe: le origini, le imprese gloriose ad Oriente, il destino funesto. Si arriva, infine, a riflessioni generali sulla narrazione omerica, sul perchè di certe omissioni, sul reale obiettivo di Glauco.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|