Tesi etd-09102025-231504 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
ATZENI, GISELLA
URN
etd-09102025-231504
Titolo
La legge 104/1992: evoluzione normativa, principi fondamentali e benefici a tutela delle persone con disabilità.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGRAMMAZIONE E POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof.ssa Nugnes, Francesca
Parole chiave
- benefici
- disabilità
- legge 104/92
- legge 62/2024
- progetto di vita
Data inizio appello
20/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/10/2065
Riassunto
La tesi approfondisce il concetto di disabilità nel contesto italiano e internazionale, analizzandone l'evoluzione culturale, normativa e sociale. Viene esaminato il passaggio dal modello medico a quello biopsicosociale, che riconosce la disabilità come il risultato dell'interazione tra condizioni individuali e barriere ambientali e sociali. In questo quadro si inserisce l'analisi del sistema normativo italiano, con particolare attenzione alla Legge quadro n. 104/92, che sancisce i diritti delle persone con disabilità nei principali ambiti della vita: salute, istruzione, lavoro, accessibilità e partecipazione sociale.
La tesi si sofferma sul percorso per il riconoscimento dello stato di disabilità ai sensi della Legge 104/92,il ruolo delle commissioni valutative e le implicazioni in termini di benefici e tutele. Viene inoltre evidenziato il concetto di progetto di vita individuale, strumento fondamentale per garantire un intervento personalizzato e multidimensionale, in linea con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Infine, viene evidenziato il contributo delle istituzioni europee e internazionali nella promozione di politiche inclusive, sottolineando l'importanza di un approccio integrato che valorizzi la persona e assicuri l'effettivo esercizio dei diritti fondamentali.
La tesi si sofferma sul percorso per il riconoscimento dello stato di disabilità ai sensi della Legge 104/92,il ruolo delle commissioni valutative e le implicazioni in termini di benefici e tutele. Viene inoltre evidenziato il concetto di progetto di vita individuale, strumento fondamentale per garantire un intervento personalizzato e multidimensionale, in linea con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Infine, viene evidenziato il contributo delle istituzioni europee e internazionali nella promozione di politiche inclusive, sottolineando l'importanza di un approccio integrato che valorizzi la persona e assicuri l'effettivo esercizio dei diritti fondamentali.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|