Tesi etd-09102025-100607 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
D'ECHABUR, IACOPO
URN
etd-09102025-100607
Titolo
Analisi costi-benefici di interventi di efficientamento energetico in un set di edifici residenziali e pubblici per il raggiungimento degli obiettivi EPBD IV
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Prof. Conti, Paolo
relatore Prof.ssa Schito, Eva
relatore Prof. Testi, Daniele
tutor Geom. Ciappi, Luca
relatore Prof.ssa Schito, Eva
relatore Prof. Testi, Daniele
tutor Geom. Ciappi, Luca
Parole chiave
- analisi cba
- diagnosi energetica
- edifici non residenziali
- edifici residenziali
- EPBD IV
Data inizio appello
30/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/09/2028
Riassunto
La tesi presenta la diagnosi energetica e l’analisi energetico-economica di diciotto scenari di intervento su tre edifici ad uso ufficio e sette scenari su un edificio residenziale. La scelta degli edifici, la raccolta dati e l’analisi costi-benefici sono state svolte in collaborazione con Lenergy S.p.A, presso la quale è stato svolto un tirocinio. L’obiettivo è quantificare i risparmi energetici ottenibili con interventi tipici (e loro combinazioni) e stimare l’impegno economico richiesto per il rispetto della Direttiva europea EPDB IV. Sono stati analizzati i risparmi di energia primaria, i costi totali attualizzati e gli investimenti iniziali tramite una metodologia mensile e dinamica oraria, validata dal confronto con i consumi reali. Tale metodologia ha permesso di definire una gerarchia di interventi in base al rapporto costi-benefici. È stata inoltre condotta un’analisi di sensitività sui principali KPI energetici ed economici, per valutare la robustezza delle soluzioni rispetto agli obiettivi della direttiva. Dall’analisi emerge che, l'elettrificazione dei generatori di calore tramite pompe di calore garantisce i maggiori risparmi di energia primaria non rinnovabile (-32%) rispetto ai soli interventi sull'involucro, ove possibili (-23%). Tuttavia, i sistemi di incentivazione restano determinanti, anche per gli edifici non residenziali, per assicurare la sostenibilità economica di soluzioni tecnicamente e ambientalmente vantaggiose: la spesa equivalente del kWh risparmiato varia infatti tra 0,17 e 0,1 €/kWh
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|