Tesi etd-09092025-193740 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TROIANI, GIORGIA
URN
etd-09092025-193740
Titolo
PUNTEGGIO APGAR NEL PULEDRO: LA VITALITA’ ALLA NASCITA INFLUENZA I PARAMETRI CLINICI E SEMEIOLOGICI?
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Relatori
relatore Prof.ssa Sgorbini, Micaela
correlatore Dott.ssa Sala, Giulia
controrelatore Prof.ssa Curadi, Maria Claudia
correlatore Dott.ssa Sala, Giulia
controrelatore Prof.ssa Curadi, Maria Claudia
Parole chiave
- APGAR
- APGAR
- clinical parameters
- foal
- parametri clinici
- puledro
- viability
- vitalità
Data inizio appello
17/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/10/2095
Riassunto
Lo studio retrospettivo ha preso in esame 186 cartelle cliniche relative ai parti registrati presso l’Ospedale Didattico Veterinario “Mario Modenato” dell’Università di Pisa tra il 2003 e il 2025; dopo l’esclusione dei dati incompleti, 144 puledri sono stati inclusi.
I criteri di inclusione prevedevano la disponibilità di dati sul momento del parto mediante Foal Watch, durata della gravidanza, peso e valutazione macroscopica della placenta, parametri clinici alla nascita (temperatura corporea, frequenza cardiaca e respiratoria, glicemia) tempi semeiologici (sollevamento della testa, posizione sternale, stazione quadrupedale, prima poppata), condizioni dell’ombelico ed espulsione del meconio. La placenta è stata valutata macroscopicamente secondo il metodo di Koterba e pesata mediante dinamometro. L’analisi statistica condotta utilizzando il software IBM SPSS Statistics, ha incluso test di normalità, descrizione delle variabili e analisi di regressione lineare semplice e multipla; un valore di p>0.05 è stato considerato significativo.
I risultati hanno mostrato che la maggior parte delle gravidanze era fisiologica (320-360 giorni) e le placente erano normali nella quasi totalità dei casi, senza un significativo effetto sul punteggio APGAR. La valutazione placentare è stata rara, e se presente, generalmente senza alterazioni macroscopiche. Il peso medio delle placente era di 5 kg, in linea con i valori fisiologici, senza correlazione significativa con l’APGAR. I tempi semeiologici hanno evidenziato un rapido adattamento neonatale: riflesso di sollevamento della testa entro il primo minuto, posizione sternale in circa 3 minuti, stazione quadrupedale in 78 minuti e prima poppata a 140 minuti. I parametri clinici (temperatura corporea, frequenza cardiaca e respiratoria, glicemia) rientravano nei limiti fisiologici. L’analisi di regressione ha evidenziato assenze di associazione tra APGAR e durata del parto, sesso del puledro peso della placenta o valori metabolici. Al contrario, punteggi APGAR più elevati risultavano significativamente correlati a tempi più rapidi per assumere la posizione sternale, frequenza cardiaca e respiratoria più alte e minore incidenza di alterazioni ombelicali.
In conclusione, il punteggio APGAR, integrato con i tempi semeiologici e i parametri vitali, costituisce uno strumento affidabile per monitorare la vitalità neonatale dei puledri. I dati ottenuti sottolineano l’importanza di protocolli di monitoraggio standardizzati negli allevamenti equini, utili a ottimizzare la gestione del parto e post-parto e a migliorare il benessere dei puledri nei primi giorni di vita.
The study evaluated the viability of newborn foals and the association between the APGAR score and clinical and semeiological parameters during the first minutes of life. A total of 144 complete medical records were analysed, extracted from the OCIROE database for the period 2003-2025. Gestation length was within the normal range (320-360 days) in most cases, while placental and umbilical alterations were observed in a minority of foals (5-6%). The median APGAR score was 8, with times to achieve sternal recumbency and standing position consistent with values reported in the literature. Statistical analysis revealed that higher APGAR scores were significantly associated with shorter times to achieve sternal recumbency, higher heart and respiratory rates, and a lower incidence of umbilical alterations. In contrast, no significant associations were found with sex, placental weight, duration of parturition, blood glucose, SNAP, body temperature or time to first suckling. Furthermore, the results confirm the growing importance of standardized monitoring protocols to promptly identify foal at risk at the early stage and to optimize the management of parturition and the early postnatal period.
I criteri di inclusione prevedevano la disponibilità di dati sul momento del parto mediante Foal Watch, durata della gravidanza, peso e valutazione macroscopica della placenta, parametri clinici alla nascita (temperatura corporea, frequenza cardiaca e respiratoria, glicemia) tempi semeiologici (sollevamento della testa, posizione sternale, stazione quadrupedale, prima poppata), condizioni dell’ombelico ed espulsione del meconio. La placenta è stata valutata macroscopicamente secondo il metodo di Koterba e pesata mediante dinamometro. L’analisi statistica condotta utilizzando il software IBM SPSS Statistics, ha incluso test di normalità, descrizione delle variabili e analisi di regressione lineare semplice e multipla; un valore di p>0.05 è stato considerato significativo.
I risultati hanno mostrato che la maggior parte delle gravidanze era fisiologica (320-360 giorni) e le placente erano normali nella quasi totalità dei casi, senza un significativo effetto sul punteggio APGAR. La valutazione placentare è stata rara, e se presente, generalmente senza alterazioni macroscopiche. Il peso medio delle placente era di 5 kg, in linea con i valori fisiologici, senza correlazione significativa con l’APGAR. I tempi semeiologici hanno evidenziato un rapido adattamento neonatale: riflesso di sollevamento della testa entro il primo minuto, posizione sternale in circa 3 minuti, stazione quadrupedale in 78 minuti e prima poppata a 140 minuti. I parametri clinici (temperatura corporea, frequenza cardiaca e respiratoria, glicemia) rientravano nei limiti fisiologici. L’analisi di regressione ha evidenziato assenze di associazione tra APGAR e durata del parto, sesso del puledro peso della placenta o valori metabolici. Al contrario, punteggi APGAR più elevati risultavano significativamente correlati a tempi più rapidi per assumere la posizione sternale, frequenza cardiaca e respiratoria più alte e minore incidenza di alterazioni ombelicali.
In conclusione, il punteggio APGAR, integrato con i tempi semeiologici e i parametri vitali, costituisce uno strumento affidabile per monitorare la vitalità neonatale dei puledri. I dati ottenuti sottolineano l’importanza di protocolli di monitoraggio standardizzati negli allevamenti equini, utili a ottimizzare la gestione del parto e post-parto e a migliorare il benessere dei puledri nei primi giorni di vita.
The study evaluated the viability of newborn foals and the association between the APGAR score and clinical and semeiological parameters during the first minutes of life. A total of 144 complete medical records were analysed, extracted from the OCIROE database for the period 2003-2025. Gestation length was within the normal range (320-360 days) in most cases, while placental and umbilical alterations were observed in a minority of foals (5-6%). The median APGAR score was 8, with times to achieve sternal recumbency and standing position consistent with values reported in the literature. Statistical analysis revealed that higher APGAR scores were significantly associated with shorter times to achieve sternal recumbency, higher heart and respiratory rates, and a lower incidence of umbilical alterations. In contrast, no significant associations were found with sex, placental weight, duration of parturition, blood glucose, SNAP, body temperature or time to first suckling. Furthermore, the results confirm the growing importance of standardized monitoring protocols to promptly identify foal at risk at the early stage and to optimize the management of parturition and the early postnatal period.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|