Tesi etd-09082025-184814 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
VIANI, MARTA
URN
etd-09082025-184814
Titolo
Migliorare gli apprendimenti attraverso la personalizzazione didattica inclusiva
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Ciambrone, Raffaele
correlatore Fantozzi, Donatella
correlatore Fantozzi, Donatella
Parole chiave
- bisogni educativi speciali
- disegni sperimentali
- inclusione
- intercultura
- personalizzazione
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi indaga il tema della didattica personalizzata e inclusiva come strumento per migliorare gli apprendimenti e garantire pari opportunità di accesso al sapere. Dopo un inquadramento teorico, con riferimenti a Montessori, Bruner, Gardner, Cottini e Ciambrone, viene approfondito il ruolo dei disegni sperimentali in educazione, con particolare attenzione alla validità metodologica e pedagogica. La parte empirica si concentra su due casi di studio svolti presso la Scuola Italiana di Atene, realtà interculturale caratterizzata dalla compresenza di studenti italofoni, grecofoni e non italofoni e la scuola Giuseppe Giusti a Lucca. Sono state realizzate unità di apprendimento mirate al potenziamento delle competenze attraverso approcci didattici differenziati. I risultati mostrano come la didattica inclusiva, multimodale e cooperativa favorisca maggiori progressi negli alunni con bisogni educativi speciali e una distribuzione più uniforme dei miglioramenti, rispetto alla lezione frontale. La ricerca conferma l’importanza di strategie didattiche flessibili, personalizzate e inclusive per rispondere alla diversità degli alunni e promuovere apprendimenti significativi.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| TESI_E_R...MARTA.pdf | 11.82 Mb |
Contatta l’autore |
|