Tesi etd-09082025-162754 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PUGLIESE, ILENIA
URN
etd-09082025-162754
Titolo
CONCETTI E PAROLE: PERCORSI COGNITIVI TRA LINGUAGGIO E SIGNIFICATO
Dallo sviluppo concettuale e linguistico all'organizzazione del lessico mentale e allo studio delle afasie.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Turbanti, Giacomo
correlatore Gallina, Francesca
correlatore Gallina, Francesca
Parole chiave
- afasie
- aphasias.
- concepts
- concetti
- lessico mentale
- meaning
- mental lexicon
- parole
- significato
- words
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato concorre ad esplorare la relazione fra concetti, parole e linguaggio, approfondendo da un lato gli aspetti cognitivi, dall’altro le implicazioni teoriche legate allo studio delle afasie. L’obiettivo principale dell’elaborato consiste nella comprensione delle modalità di acquisizione, di organizzazione e di rappresentazione dei concetti nella mente e delle conseguenti modalità d’interazione degli stessi concetti con il lessico mentale. In maniera aggiuntiva, si è scelto di approfondire la potenziale compromissione di tali processi in caso di disturbi del linguaggio, riservando un’attenzione decisiva allo studio delle afasie semantiche.
L’elaborato si articolerà in tre parti principali: la prima parte passerà in rassegna le teorie dei concetti, analizzandone le principali prospettive cognitive e linguistiche, gli approcci più tradizionali e quelli contemporanei. Un’ulteriore analisi sarà condotta in funzione dell’organizzazione tassonomica dei concetti che consentirà di comprendere in maniera più efficace le relazioni gerarchiche e associative alla base della rappresentazione mentale della conoscenza. La prima parte dell’elaborato approfondirà inoltre la maturazione dei concetti nell’infanzia, con riferimento puntuale alle modalità di acquisizione e di successiva strutturazione dei concetti da parte dei bambini e alla funzione esercitata dal linguaggio in questo processo.
La seconda parte dell’elaborato si concentrerà sul ruolo del lessico come interfaccia concettuale tanto da un punto di vista teorico quanto da un punto di vista strettamente funzionale, analizzandone la relativa funzione nella mediazione fra concetti e parole, l’organizzazione interna e le strategie di accesso e di recupero lessicale. In maniera aggiuntiva, si è scelto di approfondire ulteriormente la relazione che verrà a stabilirsi tra concetti e significato, evidenziando le modalità attraverso cui la mente collegherà informazioni concettuali e linguistiche per garantire la produzione e la comprensione del linguaggio. Nello specifico, questa parte dell’elaborato contemplerà il lessico come un sistema altamente dinamico, in grado di integrare le conoscenze teoriche con l’esperienza linguistica e i meccanismi cognitivi. La terza ed ultima parte dell’elaborato è orientata ad affrontare le implicazioni cliniche, proponendo un’attenta analisi del lessico mentale nelle afasie e della valutazione neuropsicologica del sistema semantico-lessicale. Si procederà con un’attenta classificazione delle principali forme di afasia, con focus rilevante sull’afasia semantica, analizzando in che modo la compromissione concettuale e lessicale può influenzare la produzione e la comprensione del linguaggio. L’individuazione del locus funzionale del deficit consentirà di focalizzarsi sulle competenze linguistiche compromesse e su quelle potenzialmente preservate. A tal proposito, si prenderanno in esame le competenze linguistiche che rientrano nella competenza lessicale. Continuando, saranno discussi gli strumenti di valutazione neuropsicologica impiegati nello studio del lessico mentale e la rappresentazione dei concetti nei pazienti affetti da afasia, evidenziando la necessità di adottare approcci integrati e multidisciplinari per la diagnosi e l’intervento riabilitativo. Il quesito che avanzerà in maniera continuativa nella terza parte dell’elaborato riguarda dunque la possibilità di ricavare risposte soddisfacenti ai problemi della competenza e la realizzazione di un potenziale trattamento clinico per l’afasia. La stesura della terza parte testerà le precedenti ipotesi teoriche, sovrapponendole dapprima ai meccanismi di formazione concettuale e successivamente allo studio delle afasie.
Complessivamente, l’elaborato è finalizzato ad esemplificare la funzione centrale dei concetti e del lessico all’interno della mente, approfondendo come la loro acquisizione, organizzazione e conseguente rappresentazione siano decisamente funzionali nei meccanismi comunicativi e linguistici. Lo studio delle afasie e, nello specifico, delle afasie semantiche, consentirà in definitiva di comprendere come i disturbi clinici possano fornire indicazioni cruciali sulla struttura e sul funzionamento del lessico mentale. La combinazione di prospettive teoriche, sviluppo cognitivo e applicazioni cliniche garantirà una visione integrata della relazione intercorrente tra concetti, parole e linguaggio, con implicazioni decisive sia per la ricerca teorica che per la pratica clinica.
This thesis aims to explore the relationship between concepts, words and language, eximining on the one hand the cognitive aspects and, on the other hand, the theoretical implications connected to the study of the aphasia. The primary objective is to understand the ways in which concepts are acquired, organized and represented in the mind, as well as how these concepts interact with the mental lexicon. Additionally, the work investigates the potential impairment of these processes in cases of language disorders, with particular attention devoted to the study of semantic aphasia.
The thesis is articulated into three main parts. The first parts reviews the main theories of concepts, analyzing the principal cognitive and linguistic perspectives, from traditional approaches to more contemporary ones. Further attention is devoted to the taxonomic organization of concepts, which allows for a more effective understanding of the hierarchical and associative relationships underlying the mental representation of knowledge. This part also addresses the development of concepts in childhood, with specific reference to the processes of acquisition and subsequent structuring of concepts by children, as well as the crucial role of language in this developmental trajectory.
The second part focuses on the role of the lexicon as a conceptual interface, both from a theoretical and strictly fuctional perspective. It examines the role of the lexicon in mediating between concepts and words, its internal organization and the strategies of lexical access and retrieval. Furthermore, the relationship between concepts and meaning is investigated, highlighting how the mind links conceptual and linguistic information to ensure language comprehension and production. Specifically, this section considers the mental lexicon as a highly dinamic system, capable of integrating theoretical knowledge with linguistic experience and cognitive mechanisms.
The third and final parts addresses the clinical implications, offering a detailed analysis of the mental lexicon in aphasia and the neuropsychological assessment of the semantic-lexical system. The main forms of aphasia are classified, with particular focus on semantic aphasia, examining how conceptual and lexical impairments can affect language comprehension and production. Identifying the functional locus of the deficit allows for a more precise focus on the compromised linguistic abilities as well as those potentially preserved. In this regard, special attention is given to the linguistic abilities encompassed within lexical competence. This section also discusses the neuropsychological assessment tools used to study the mental lexicon and the representation of concepts in patients with aphasia, underlyning the need for integrated and multidisciplinary approaches to diagnosis and rehabilitation. A recurring question in this third part concerns the possibility of finding satisfactory answers to issues of competence and of outlining potential clinical treatments for aphasia. Thus, this section tests the theoretical assumptions developed in the earlier parts, first by comparing them to mechanisms of conceptual formation and subsequently by applying them to the study of the aphasia.
Overall, the thesis aims to highlight the central role of concepts and the lexicon in the mind, analyzing how their acquisition, organization and representation are fundamental for communicative and linguistic processes. The study of aphasia, and in particular semantic aphasia, ultimately makes it possible to understand how clinical disorders can provide crucial insights into the structure and fuctioning of the mental lexicon. The integration of theoretical perspectives, cognitive development and clinical applications offers a comprehensive view of the relationship between concepts, words and language with significant implications for both theoretical research and clinical practice.
L’elaborato si articolerà in tre parti principali: la prima parte passerà in rassegna le teorie dei concetti, analizzandone le principali prospettive cognitive e linguistiche, gli approcci più tradizionali e quelli contemporanei. Un’ulteriore analisi sarà condotta in funzione dell’organizzazione tassonomica dei concetti che consentirà di comprendere in maniera più efficace le relazioni gerarchiche e associative alla base della rappresentazione mentale della conoscenza. La prima parte dell’elaborato approfondirà inoltre la maturazione dei concetti nell’infanzia, con riferimento puntuale alle modalità di acquisizione e di successiva strutturazione dei concetti da parte dei bambini e alla funzione esercitata dal linguaggio in questo processo.
La seconda parte dell’elaborato si concentrerà sul ruolo del lessico come interfaccia concettuale tanto da un punto di vista teorico quanto da un punto di vista strettamente funzionale, analizzandone la relativa funzione nella mediazione fra concetti e parole, l’organizzazione interna e le strategie di accesso e di recupero lessicale. In maniera aggiuntiva, si è scelto di approfondire ulteriormente la relazione che verrà a stabilirsi tra concetti e significato, evidenziando le modalità attraverso cui la mente collegherà informazioni concettuali e linguistiche per garantire la produzione e la comprensione del linguaggio. Nello specifico, questa parte dell’elaborato contemplerà il lessico come un sistema altamente dinamico, in grado di integrare le conoscenze teoriche con l’esperienza linguistica e i meccanismi cognitivi. La terza ed ultima parte dell’elaborato è orientata ad affrontare le implicazioni cliniche, proponendo un’attenta analisi del lessico mentale nelle afasie e della valutazione neuropsicologica del sistema semantico-lessicale. Si procederà con un’attenta classificazione delle principali forme di afasia, con focus rilevante sull’afasia semantica, analizzando in che modo la compromissione concettuale e lessicale può influenzare la produzione e la comprensione del linguaggio. L’individuazione del locus funzionale del deficit consentirà di focalizzarsi sulle competenze linguistiche compromesse e su quelle potenzialmente preservate. A tal proposito, si prenderanno in esame le competenze linguistiche che rientrano nella competenza lessicale. Continuando, saranno discussi gli strumenti di valutazione neuropsicologica impiegati nello studio del lessico mentale e la rappresentazione dei concetti nei pazienti affetti da afasia, evidenziando la necessità di adottare approcci integrati e multidisciplinari per la diagnosi e l’intervento riabilitativo. Il quesito che avanzerà in maniera continuativa nella terza parte dell’elaborato riguarda dunque la possibilità di ricavare risposte soddisfacenti ai problemi della competenza e la realizzazione di un potenziale trattamento clinico per l’afasia. La stesura della terza parte testerà le precedenti ipotesi teoriche, sovrapponendole dapprima ai meccanismi di formazione concettuale e successivamente allo studio delle afasie.
Complessivamente, l’elaborato è finalizzato ad esemplificare la funzione centrale dei concetti e del lessico all’interno della mente, approfondendo come la loro acquisizione, organizzazione e conseguente rappresentazione siano decisamente funzionali nei meccanismi comunicativi e linguistici. Lo studio delle afasie e, nello specifico, delle afasie semantiche, consentirà in definitiva di comprendere come i disturbi clinici possano fornire indicazioni cruciali sulla struttura e sul funzionamento del lessico mentale. La combinazione di prospettive teoriche, sviluppo cognitivo e applicazioni cliniche garantirà una visione integrata della relazione intercorrente tra concetti, parole e linguaggio, con implicazioni decisive sia per la ricerca teorica che per la pratica clinica.
This thesis aims to explore the relationship between concepts, words and language, eximining on the one hand the cognitive aspects and, on the other hand, the theoretical implications connected to the study of the aphasia. The primary objective is to understand the ways in which concepts are acquired, organized and represented in the mind, as well as how these concepts interact with the mental lexicon. Additionally, the work investigates the potential impairment of these processes in cases of language disorders, with particular attention devoted to the study of semantic aphasia.
The thesis is articulated into three main parts. The first parts reviews the main theories of concepts, analyzing the principal cognitive and linguistic perspectives, from traditional approaches to more contemporary ones. Further attention is devoted to the taxonomic organization of concepts, which allows for a more effective understanding of the hierarchical and associative relationships underlying the mental representation of knowledge. This part also addresses the development of concepts in childhood, with specific reference to the processes of acquisition and subsequent structuring of concepts by children, as well as the crucial role of language in this developmental trajectory.
The second part focuses on the role of the lexicon as a conceptual interface, both from a theoretical and strictly fuctional perspective. It examines the role of the lexicon in mediating between concepts and words, its internal organization and the strategies of lexical access and retrieval. Furthermore, the relationship between concepts and meaning is investigated, highlighting how the mind links conceptual and linguistic information to ensure language comprehension and production. Specifically, this section considers the mental lexicon as a highly dinamic system, capable of integrating theoretical knowledge with linguistic experience and cognitive mechanisms.
The third and final parts addresses the clinical implications, offering a detailed analysis of the mental lexicon in aphasia and the neuropsychological assessment of the semantic-lexical system. The main forms of aphasia are classified, with particular focus on semantic aphasia, examining how conceptual and lexical impairments can affect language comprehension and production. Identifying the functional locus of the deficit allows for a more precise focus on the compromised linguistic abilities as well as those potentially preserved. In this regard, special attention is given to the linguistic abilities encompassed within lexical competence. This section also discusses the neuropsychological assessment tools used to study the mental lexicon and the representation of concepts in patients with aphasia, underlyning the need for integrated and multidisciplinary approaches to diagnosis and rehabilitation. A recurring question in this third part concerns the possibility of finding satisfactory answers to issues of competence and of outlining potential clinical treatments for aphasia. Thus, this section tests the theoretical assumptions developed in the earlier parts, first by comparing them to mechanisms of conceptual formation and subsequently by applying them to the study of the aphasia.
Overall, the thesis aims to highlight the central role of concepts and the lexicon in the mind, analyzing how their acquisition, organization and representation are fundamental for communicative and linguistic processes. The study of aphasia, and in particular semantic aphasia, ultimately makes it possible to understand how clinical disorders can provide crucial insights into the structure and fuctioning of the mental lexicon. The integration of theoretical perspectives, cognitive development and clinical applications offers a comprehensive view of the relationship between concepts, words and language with significant implications for both theoretical research and clinical practice.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| Tesi_PuglieseI.pdf | 1.94 Mb |
Contatta l’autore |
|