| Tesi etd-09082025-150953 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    LUCARELLI, VALENTINA  
  
    URN
  
  
    etd-09082025-150953
  
    Titolo
  
  
    La didattica plurilingue: analisi critica di quattro progetti realizzati nel contesto scolastico italiano
  
    Dipartimento
  
  
    CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Gallina, Francesca
correlatore Prof.ssa Cella, Roberta
  
correlatore Prof.ssa Cella, Roberta
    Parole chiave
  
  - analisi critica
- didattica plurilingue
- éveil aux langues
- modulo sperimentale In quante lingue mangi?
- plurilinguismo
- progetto LI.LO
- progetto L’AltRoparlante
- progetto Noi e le nostre lingue
- scuola dell’infanzia
- scuola primaria
- scuola secondaria di primo grado
- translanguaging
    Data inizio appello
  
  
    03/10/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    03/10/2095
  
    Riassunto
  
  Questo elaborato si propone di effettuare un’analisi critica di quattro progetti di didattica plurilingue, realizzati nel contesto scolastico italiano durante gli anni Duemila. L’analisi, condotta mediante il supporto di una scheda strutturata, ha l’obiettivo di evidenziare i punti di forza e le criticità delle diverse esperienze, e di mostrare le metodologie messe in atto per la valorizzazione della pluralità linguistica. 
Nel primo capitolo presento le principali tappe storiche relative al plurilinguismo nel contesto della scuola italiana ed espongo alcune delle teorie alla base di questo fenomeno.
Nel secondo capitolo definisco il concetto di didattica plurilingue, e lo approfondisco attraverso l’analisi dei principali documenti italiani ed europei che nel corso degli anni hanno trattato questo tema.
Nel terzo capitolo definisco e analizzo il concetto di translanguaging, individuando anche i punti di forza e le criticità derivanti dalla sua applicazione in contesto educativo e didattico.
Dopo aver completato il quadro teorico, nel quarto e ultimo capitolo, analizzo le quattro sperimentazioni di didattica plurilingue implementate nel contesto della scuola italiana. In particolare, le esperienze prese in considerazione sono: il progetto Noi e le nostre lingue, condotto da Cecilia Andorno e Silvia Sordella in alcune scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Torino; il progetto L’AltRoparlante, coordinato da Andrea Scibetta e Valentina Carbonara in più scuole del territorio italiano; il progetto Lingua Italiana. Lingua d’Origine, realizzato da Elena Firpo e Laura Sanfelici nella scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Sampierdarena di Genova; e il modulo sperimentale In quante lingue mangi?, implementato da Daria Coppola e Raffaella Moretti nella scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. La Pira” di San Donnino (FI).
Nel primo capitolo presento le principali tappe storiche relative al plurilinguismo nel contesto della scuola italiana ed espongo alcune delle teorie alla base di questo fenomeno.
Nel secondo capitolo definisco il concetto di didattica plurilingue, e lo approfondisco attraverso l’analisi dei principali documenti italiani ed europei che nel corso degli anni hanno trattato questo tema.
Nel terzo capitolo definisco e analizzo il concetto di translanguaging, individuando anche i punti di forza e le criticità derivanti dalla sua applicazione in contesto educativo e didattico.
Dopo aver completato il quadro teorico, nel quarto e ultimo capitolo, analizzo le quattro sperimentazioni di didattica plurilingue implementate nel contesto della scuola italiana. In particolare, le esperienze prese in considerazione sono: il progetto Noi e le nostre lingue, condotto da Cecilia Andorno e Silvia Sordella in alcune scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Torino; il progetto L’AltRoparlante, coordinato da Andrea Scibetta e Valentina Carbonara in più scuole del territorio italiano; il progetto Lingua Italiana. Lingua d’Origine, realizzato da Elena Firpo e Laura Sanfelici nella scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Sampierdarena di Genova; e il modulo sperimentale In quante lingue mangi?, implementato da Daria Coppola e Raffaella Moretti nella scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. La Pira” di San Donnino (FI).
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		