logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09082025-094821


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SCALETTI, ALESSANDRO
URN
etd-09082025-094821
Titolo
Dal laboratorio al mercato: strategie di business per trasformare la ricerca sui social robot in un'impresa sostenibile
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Fantoni, Gualtiero
supervisore Ing. Del Debbio, Pietro
Parole chiave
  • Abel
  • ai
  • analisi di mercato
  • artificial intelligence
  • business strategy
  • market test
  • robot
  • robotica sociale
  • social robot
  • test di mercato
  • test di validazione
  • validation test
Data inizio appello
01/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi si propone di sviluppare un modello di business per uno spin-off, seguendo l’intero percorso dalla sua creazione fino al raggiungimento della sostenibilità di lungo periodo. L’attività, svolta in qualità di consulente, ha avuto inizio con un’analisi approfondita del modello di business, valutando proposte di valore, segmenti di clientela, canali di distribuzione e fonti di ricavo, supportata da test e simulazioni volti a verificarne coerenza e fattibilità economica. Successivamente è stata condotta un’analisi di mercato per identificare competitor, opportunità di crescita e segmenti di clientela più promettenti, garantendo l’adeguamento del modello al contesto reale. Sulla base dei risultati ottenuti sono state avviate le attività operative e di comunicazione, comprendenti la selezione dei fornitori per il sito web e la creazione di pitch aziendali destinati a investitori e bandi pubblici, al fine di reperire risorse economiche e visibilità. Infine, il lavoro ha considerato gli aspetti strategici e operativi legati alla sostenibilità dello spin-off, evidenziando i fattori chiave per garantirne crescita, competitività e adattabilità. La visione complessiva mira a coniugare approccio analitico e pragmatismo operativo, delineando un percorso utile non solo allo spin-off oggetto dello studio, ma anche come guida per iniziative imprenditoriali simili.



The thesis aims to develop a business model for a spin-off, following the entire journey from its creation to achieving long-term sustainability. The work, carried out in a consulting role, began with an in-depth analysis of the business model, evaluating value propositions, customer segments, distribution channels, and revenue streams, supported by tests and simulations to verify consistency and economic feasibility. This was followed by a market analysis to identify competitors, growth opportunities, and the most promising customer segments, ensuring the model was aligned with the real market context. Based on these results, operational and communication activities were launched, including the selection of suppliers for the website and the creation of company pitches aimed at investors and public funding opportunities, with the goal of securing financial resources and market visibility. Finally, the work addressed strategic and operational aspects related to the spin-off's sustainability, highlighting key factors for ensuring growth, competitiveness, and adaptability. The overall vision combines analytical rigor with practical execution, outlining a pathway useful not only for the spin-off under study but also as a guide for similar entrepreneurial initiatives.
File