| Tesi etd-09072025-193448 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    SCIANDRA, SABRINA  
  
    URN
  
  
    etd-09072025-193448
  
    Titolo
  
  
    Manifestazioni otorinolaringoiatriche nei pazienti con Discinesia Ciliare Primaria: analisi della casistica afferente alla UO di Pediatria dell’AOUP
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Di Cicco, Maria Elisa
  
    Parole chiave
  
  - Ciglia mobili
- Discinesia Ciliare Primaria
- Manifestazioni otorinolaringoiatriche
- Otite media e effusiva
- Rinosinusite cronica
    Data inizio appello
  
  
    23/09/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    23/09/2095
  
    Riassunto
  
  La Discinesia Ciliare Primaria (DCP) è una ciliopatia caratterizzata da una alterazione del movimento delle ciglia respiratorie, che causa infezioni recidivanti delle vie aeree. Le manifestazioni otorinolaringoiatriche di questa condizione sono spesso ad esordio pediatrico, ma solo di recente sono diventate oggetto di studio.
In questo studio retrospettivo tali manifestazioni sono state studiate in 223 soggetti seguiti presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, di età compresa alla prima valutazione tra 1 mese e 72 anni (mediana 16,3 anni, IQR 26,8; 123 soggetti pediatrici), descrivendole alla prima valutazione e alla più recente di follow up. I sintomi di allarme, oltre ai difetti della lateralità sono la tosse catarrale quotidiana, le infezioni respiratorie ricorrenti, il distress respiratorio neonatale e la rinite cronica. Rispetto ai sintomi riferiti dai pazienti o dai genitori, il più comune alla prima valutazione è risultata l’otalgia ricorrente, seguita da cefalea, ovattamento auricolare, ipoacusia e ipo/anosmia. L’analisi dei soli pazienti pediatrici evidenzia come le manifestazioni ORL, piuttosto frequenti quando si eseguono i test specifici, siano spesso misconosciute e spesso non riferite da pazienti e genitori. Il nostro studio conferma la necessità di identificare i sintomi di allarme per la DCP già nei primi mesi di vita, e di studiare approfonditamente i pazienti anche dal punto di vista dell’interessamento a carico delle vie aeree superiori.
In questo studio retrospettivo tali manifestazioni sono state studiate in 223 soggetti seguiti presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, di età compresa alla prima valutazione tra 1 mese e 72 anni (mediana 16,3 anni, IQR 26,8; 123 soggetti pediatrici), descrivendole alla prima valutazione e alla più recente di follow up. I sintomi di allarme, oltre ai difetti della lateralità sono la tosse catarrale quotidiana, le infezioni respiratorie ricorrenti, il distress respiratorio neonatale e la rinite cronica. Rispetto ai sintomi riferiti dai pazienti o dai genitori, il più comune alla prima valutazione è risultata l’otalgia ricorrente, seguita da cefalea, ovattamento auricolare, ipoacusia e ipo/anosmia. L’analisi dei soli pazienti pediatrici evidenzia come le manifestazioni ORL, piuttosto frequenti quando si eseguono i test specifici, siano spesso misconosciute e spesso non riferite da pazienti e genitori. Il nostro studio conferma la necessità di identificare i sintomi di allarme per la DCP già nei primi mesi di vita, e di studiare approfonditamente i pazienti anche dal punto di vista dell’interessamento a carico delle vie aeree superiori.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		