logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09072025-172525


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BOTTARI, CHIARA
URN
etd-09072025-172525
Titolo
Seneca il Vecchio, controversia 7, 2: introduzione, testo, traduzione e commento. Con saggio di edizione critica di excerpta 7, 2.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
FILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Relatori
relatore Prof. Stagni, Ernesto
correlatore Prof. Mancini, Alessio
correlatore Prof. Berti, Emanuele
Parole chiave
  • Cicerone
  • controversia
  • declamazione
  • retorica
  • Seneca
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2095
Riassunto
L’obiettivo principale della presente tesi è quello di offrire una prima proposta di commento per la controversia 7, 2 di Seneca il Vecchio, analizzata sulla base della più recente edizione critica del testo (Håkanson 1989). Si tratta di una delle poche declamazioni il cui argomento è tratto da vicende storicamente avvenute e risulta ancora più interessante in quanto ispirata a eventi di cronaca molto recente per i retori citati da Seneca: la proscrizione e l’assassinio di Cicerone, avvenuto secondo il thema per mano di Popillio, ex-cliente della vittima scelto come esecutore dell’omicidio da Antonio in persona. Nell’introduzione si esaminano i loci argomentativi sfruttati dai declamatori per l’accusa e per la difesa e si approfondisce il rapporto di questa declamazione con le fonti storiografiche, specialmente con quelle influenzate dalla propaganda augustea. Si presenta infine un saggio di edizione critica per il testo di questa stessa controversia giunto grazie alla tradizione in excerpta: per la constitutio textus ci si è basati sulle collazioni di trenta manoscritti e su nuove considerazioni stemmatiche frutto di un primo utilizzo di Bamberg, Staatsbibl. Class. 45m, ignoto a Håkanson e databile agli inizi del IX sec.
File