| Tesi etd-09062025-173543 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    SILVAROLI, GIADA  
  
    URN
  
  
    etd-09062025-173543
  
    Titolo
  
  
    Recupero e riqualificazione dell'ex ferrovia Agnone-Pescolanciano. L'architettura per un contesto sociale SNAI.
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
  
    Relatori
  
  
    relatore  Paone, Sonia
relatore Landi, Stefania
relatore Bevilacqua, Marco Giorgio
  
relatore Landi, Stefania
relatore Bevilacqua, Marco Giorgio
    Parole chiave
  
  - Agnone
- Alto-Medio Sannio
- architettura
- ferrovia
- identità
- mobilità lenta
- Molise
- Pescolanciano
- Pietrabbondante
- recupero
- restauro
- rifugio
- riqualificazione
- sociale
- sostenibilità
- Strategia Nazionale Aree Interne
- territorio
- urbanistica
    Data inizio appello
  
  
    29/09/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La tesi esplora il legame tra territorio, società e infrastrutture, ponendo l’accento su come l’architettura possa contribuire alla rigenerazione delle “Aree Interne” attraverso i principi SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne). Il caso studio analizzato è l’Alto-Medio Sannio, in Molise, un’area colpita da spopolamento e perdita d’identità, acuiti dalla dismissione della ferrovia Agnone-Pescolanciano (1915–1943). Il progetto proposto non prevede un ripristino della tratta originale, ma la sua reinterpretazione come percorso ciclo-pedonale sostenibile, circa 37,12 km, volto alla valorizzazione paesaggistica e culturale. Le ex fermate diventano nodi attrezzati per la sosta, attività ricreative e interazione con il territorio, integrando tecnologie SMART e segnaletica informativa. L’obiettivo è restituire servizi e coesione sociale, attivando processi di sviluppo sostenibile nel rispetto dell’identità locale.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01_Relazione.pdf | 56.89 Mb | 
| 02_Tavola01.pdf | 143.57 Mb | 
| 03_Tavola02.pdf | 121.54 Mb | 
| 04_Tavola03.pdf | 143.11 Mb | 
| 05_Tavola04.pdf | 114.71 Mb | 
| 06_Tavola05.pdf | 115.76 Mb | 
| 07_Tavola06.pdf | 148.38 Mb | 
| 08_Tavola07.pdf | 77.28 Mb | 
| 09_Tavola08.pdf | 44.08 Mb | 
| 10_Tavola09.pdf | 67.56 Mb | 
| 11_Tavola10.pdf | 68.93 Mb | 
| 12_Tavola11.pdf | 46.45 Mb | 
| 13_TavRi...tivaI.pdf | 56.95 Mb | 
| 14_TavRi...ivaII.pdf | 27.48 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		