Tesi etd-09062025-113133 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARRAPODI, FRANCESCO PIO MASSIMO
URN
etd-09062025-113133
Titolo
Le misure di prevenzione patrimoniali e il rapporto con i principi costituzionali: riflessioni a partire dall'esperienza di alcuni Comuni della Calabria.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Relatori
relatore Prof. Lo Calzo, Antonello
Parole chiave
- Francesco
Data inizio appello
20/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo elaborato affronta il tema delle misure di prevenzione a carattere patrimoniale attraverso un’analisi che considera sia il quadro normativo sia le principali applicazioni pratiche. Nella prima parte viene delineato il contesto storico e giuridico, con particolare attenzione ai riferimenti legislativi fondamentali, al fine di fornire una cornice chiara entro cui collocare la ricerca.
Successivamente, l’indagine si concentra sull’analisi applicativa delle misure patrimoniali a livello europeo e sul loro rapporto con alcuni dei più rilevanti principi costituzionali, evidenziando le questioni ancora aperte e le diverse posizioni emerse nel dibattito dottrinale, istituzionale e giurisprudenziale.
La ricerca si conclude con una riflessione sul caso della Calabria, attraverso uno studio statistico riguardante l’effettivo riuso dei beni confiscati. Tale approfondimento mette in luce criticità operative, ma anche possibili sviluppi futuri e implicazioni pratiche derivanti dall’applicazione delle misure, contribuendo così a una maggiore comprensione del fenomeno e delle sue prospettive di miglioramento.
Successivamente, l’indagine si concentra sull’analisi applicativa delle misure patrimoniali a livello europeo e sul loro rapporto con alcuni dei più rilevanti principi costituzionali, evidenziando le questioni ancora aperte e le diverse posizioni emerse nel dibattito dottrinale, istituzionale e giurisprudenziale.
La ricerca si conclude con una riflessione sul caso della Calabria, attraverso uno studio statistico riguardante l’effettivo riuso dei beni confiscati. Tale approfondimento mette in luce criticità operative, ma anche possibili sviluppi futuri e implicazioni pratiche derivanti dall’applicazione delle misure, contribuendo così a una maggiore comprensione del fenomeno e delle sue prospettive di miglioramento.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| Tesi_Mag...ssimo.pdf | 3.76 Mb |
Contatta l’autore |
|