| Tesi etd-09052025-161317 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    MORELLI, AURORA  
  
    URN
  
  
    etd-09052025-161317
  
    Titolo
  
  
    Sintesi di derivati bifenilici come potenziali inibitori della monoacilglicerolo lipasi (MAGL)
  
    Dipartimento
  
  
    FARMACIA
  
    Corso di studi
  
  
    CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
  
    Relatori
  
  
    relatore  Granchi, Carlotta
correlatore Lonzi, Chiara
  
correlatore Lonzi, Chiara
    Parole chiave
  
  - cancro
- dolore
- ECS.
- inibitori reversibili
- MAGL
- malattie neurodegenerative
- monoacilglicerolo lipasi
- sistema endocannabinoide
    Data inizio appello
  
  
    08/10/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    08/10/2028
  
    Riassunto
  
  Il sistema endocannabinoide è coinvolto in numerosi processi fisiologici e patologici, grazie all’azione di molecole come il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG), che viene degradato principalmente dall’enzima monoacilglicerolo lipasi (MAGL). Quest’ultimo, oltre a regolare i livelli di 2-AG, è anche responsabile della produzione di acido arachidonico, precursore di molecole pro-infiammatorie. In molti tumori aggressivi, la MAGL risulta sovraespressa e promuove la trasformazione dei monoacilgliceroli in acidi grassi liberi, che vengono poi utilizzati per produrre lipidi pro-oncogenici. Questi lipidi favoriscono la crescita, la sopravvivenza e la capacità invasiva delle cellule tumorali. Bloccare l’attività della MAGL porta a una riduzione della disponibilità di questi lipidi, limitando così l’aggressività del tumore. Per questo motivo, la MAGL rappresenta un bersaglio terapeutico molto interessante in ambito oncologico. Il mio progetto di tesi si è focalizzato sulla sintesi di nuovi inibitori reversibili della MAGL, partendo da un composto già noto in letteratura ma poco stabile dal punto di vista metabolico. Modificandone la struttura chimica, sono stati sintetizzati nuovi derivati potenzialmente più stabili del composto di partenza, i quali saranno testati in saggi enzimatici per valutarne l’attività inibitoria sulla MAGL.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		