| Tesi etd-09052025-161043 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    MAGRINI, ALESSIA  
  
    URN
  
  
    etd-09052025-161043
  
    Titolo
  
  
    Sintesi di nuove molecole per l’inibizione e la degradazione dell’enzima Pin1 come potenziali agenti terapeutici innovativi
  
    Dipartimento
  
  
    FARMACIA
  
    Corso di studi
  
  
    CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
  
    Relatori
  
  
    relatore  Granchi, Carlotta
correlatore Bononi, Giulia
  
correlatore Bononi, Giulia
    Parole chiave
  
  - agenti antitumorali
- cancro
- peptidil-prolil cis/trans isomerasi
- Pin1
- PROTAC
- PROteolysis TArgeting Chimeras
    Data inizio appello
  
  
    08/10/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    08/10/2028
  
    Riassunto
  
  L’enzima peptidil-prolil cis/trans isomerasi (Pin1), è una PPIasi in grado di catalizzare una rapida isomerizzazione cis/trans dei legami peptidici coinvolgenti un residuo di prolina, portando ad un’alterazione della struttura, della funzione e della stabilità della proteina stessa. Pin1 è coinvolto in numerosi processi biologici e patologici, tra cui: cancro, epatite B, epilessia, diabete e malattie neurodegenerative. Per questo motivo nel corso degli anni sono stati sviluppati numerosi inibitori di Pin1, tra cui VS10. Il composto VS10 ha dimostrato di essere un inibitore promettente di Pin1 oltre che dotato di un’ottima attività antiproliferativa nel carcinoma ovarico sieroso di alto grado.
Pertanto, nella prima parte del mio progetto di tesi, ho sintetizzato sia VS10 che nuovi analoghi di VS10 non ancora descritti in letteratura. Tali composti saranno valutati in saggi enzimatici per determinare la loro attività inibitoria su Pin1.
Nella seconda parte del progetto di tesi ho sintetizzato il PROTAC (PROteolysis TArgeting Chimeras) che dovrebbe promuovere la degradazione dell’enzima Pin1. Si tratta di una molecola eterobifunzionale che, reclutando il sistema ubiquitina-proteasoma, promuove la degradazione della proteina bersaglio. Il PROTAC anti-Pin1 ottenuto sarà sottoposto a saggi biologici per verificarne la capacità di degradazione di Pin1.
Pertanto, nella prima parte del mio progetto di tesi, ho sintetizzato sia VS10 che nuovi analoghi di VS10 non ancora descritti in letteratura. Tali composti saranno valutati in saggi enzimatici per determinare la loro attività inibitoria su Pin1.
Nella seconda parte del progetto di tesi ho sintetizzato il PROTAC (PROteolysis TArgeting Chimeras) che dovrebbe promuovere la degradazione dell’enzima Pin1. Si tratta di una molecola eterobifunzionale che, reclutando il sistema ubiquitina-proteasoma, promuove la degradazione della proteina bersaglio. Il PROTAC anti-Pin1 ottenuto sarà sottoposto a saggi biologici per verificarne la capacità di degradazione di Pin1.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		