| Tesi etd-09052025-111457 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    BENEDETTI, ALESSIO  
  
    URN
  
  
    etd-09052025-111457
  
    Titolo
  
  
    Dal flusso fisico al flusso informativo: approcci Lean per una gestione integrata dei materiali.
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA GESTIONALE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Marrazzini, Leonardo
tutor Ing. Meoli, Jacopo
  
tutor Ing. Meoli, Jacopo
    Parole chiave
  
  - BPMN
- ERP
- gestione delle materie prime
- inventario
- Lean Thinking
- magazzino
- Red Tagging
    Data inizio appello
  
  
    01/10/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Questo lavoro di tesi nasce dall’esperienza svolta presso l’azienda Esanastri S.r.l., attiva nel settore della stampa serigrafica e caratterizzata da una forte diversificazione delle proprie linee di business. L’obiettivo principale è stato analizzare i processi di gestione delle materie prime e del magazzino, applicando i principi del Lean Thinking e della Lean Production.
L’analisi AS-IS, condotta tramite strumenti di mappatura come BPMN e spaghetti chart, ha evidenziato criticità nei processi di approvvigionamento, gestione giacenze, inventario e flussi di magazzino. A partire da tali evidenze sono stati sviluppati interventi TO-BE: implementazione del modulo digitale per la Richiesta di Acquisto (RdA), logiche di riordino per i materiali, attività di Red Tagging per i materiali estranei, trattamento termico delle materie prime deformate, revisione delle procedure di inventario e pianificazione di un magazzino digitale WIP.
Alcune attività hanno già prodotto miglioramenti in termini di efficienza, mentre altre sono in fase di avvio, il lavoro ha dunque tracciato la strada per l’implementazione di nuove pratiche operative e per un percorso di miglioramento continuo.
This thesis arises from the experience carried out at Esanastri S.r.l., a company operating in the screen-printing sector and characterized by a strong diversification of its business lines. The main objective was to analyze the management processes of raw materials and warehouse operations, applying the principles of Lean Thinking and Lean Production.
The AS-IS analysis, conducted through mapping tools such as BPMN and spaghetti charts, identified critical issues in procurement, stock management, inventory, and warehouse flows. Based on these findings, several TO-BE improvements were developed: implementation of a digital module for Purchase Requests (RdA), introduction of material reorder logics, Red Tagging activities for foreign stock, thermal treatment for deformed raw materials, revision of inventory procedures, and planning of a digital WIP warehouse.
Some activities have already led to efficiency improvements, while others are in the implementation phase. The work has outlined a path for the adoption of new operational practices and for the pursuit of continuous improvement.
L’analisi AS-IS, condotta tramite strumenti di mappatura come BPMN e spaghetti chart, ha evidenziato criticità nei processi di approvvigionamento, gestione giacenze, inventario e flussi di magazzino. A partire da tali evidenze sono stati sviluppati interventi TO-BE: implementazione del modulo digitale per la Richiesta di Acquisto (RdA), logiche di riordino per i materiali, attività di Red Tagging per i materiali estranei, trattamento termico delle materie prime deformate, revisione delle procedure di inventario e pianificazione di un magazzino digitale WIP.
Alcune attività hanno già prodotto miglioramenti in termini di efficienza, mentre altre sono in fase di avvio, il lavoro ha dunque tracciato la strada per l’implementazione di nuove pratiche operative e per un percorso di miglioramento continuo.
This thesis arises from the experience carried out at Esanastri S.r.l., a company operating in the screen-printing sector and characterized by a strong diversification of its business lines. The main objective was to analyze the management processes of raw materials and warehouse operations, applying the principles of Lean Thinking and Lean Production.
The AS-IS analysis, conducted through mapping tools such as BPMN and spaghetti charts, identified critical issues in procurement, stock management, inventory, and warehouse flows. Based on these findings, several TO-BE improvements were developed: implementation of a digital module for Purchase Requests (RdA), introduction of material reorder logics, Red Tagging activities for foreign stock, thermal treatment for deformed raw materials, revision of inventory procedures, and planning of a digital WIP warehouse.
Some activities have already led to efficiency improvements, while others are in the implementation phase. The work has outlined a path for the adoption of new operational practices and for the pursuit of continuous improvement.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TESI_ALE...45776.pdf | 12.01 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		