| Tesi etd-09042025-191052 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    SANTINI, LAURA  
  
    URN
  
  
    etd-09042025-191052
  
    Titolo
  
  
    Valutazione delle variazioni della sintomatologia in una coorte di pazienti con sindrome dell'intestino irritabile tipo diarroico (IBS-D) a seguito dell'assunzione di acido gamma-amminobutirrico (GABA).
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Bellini, Massimo
  
    Parole chiave
  
  - acido gamma-amminobutirrico
- GABA
- HADS
- IBS
- IBS-D
- IBS-SSS
- SF-36
    Data inizio appello
  
  
    23/09/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    23/09/2095
  
    Riassunto
  
  L'acido gamma-amminobutirrico (GABA), principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale, è stato recentemente ipotizzato come attore rilevante anche nella fisiopatologia della sindrome dell’intestino irritabile di tipo diarroico (IBS-D). In particolare, oltre al suo coinvolgimento nei meccanismi di modulazione della sensibilità viscerale e della motilità intestinale, il GABA sembra giocare un ruolo nelle dimensioni psicologiche frequentemente associate alla sindrome, quali ansia e depressione. Questi aspetti hanno aperto la strada a un crescente interesse verso il suo potenziale utilizzo terapeutico.
Lo scopo di questo studio pilota è di valutare se la supplementazione con GABA potesse determinare variazioni significative nella gravità dei sintomi dell’IBS-D. Il trial è stato condotto con disegno randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e crossover, e ha coinvolto 20 pazienti trattati con un integratore contenente GABA e Melissa officinalis oppure con placebo per quattro settimane, con un periodo di washout di due settimane.
Nel complesso, il lavoro contribuisce a rafforzare l’idea che l’IBS debba essere interpretata come una condizione multifattoriale e che interventi mirati al riequilibrio dei sistemi neurotrasmettitoriali, come il GABA, possano rappresentare un approccio promettente in un’ottica integrata di cura.
 
Gamma-aminobutyric acid (GABA), the main inhibitory neurotransmitter of the central nervous system, has recently been hypothesized to play a role in the pathophysiology of diarrhea-predominant irritable bowel syndrome (IBS-D). Beyond its involvement in the modulation of visceral sensitivity and intestinal motility, GABA also appears to influence psychological dimensions frequently associated with IBS, such as anxiety and depression. These considerations have fostered growing interest in its potential therapeutic applications.
The aim of this pilot study was to evaluate whether GABA supplementation could induce significant changes in IBS-D symptom severity. The trial was designed as a randomized, double-blind, placebo-controlled, crossover clinical study, enrolling 20 patients who received either a supplement containing GABA and Melissa officinalis or placebo for four weeks, followed by a two-week washout period before switching to the alternative treatment.
Overall, this work supports the concept that IBS should be interpreted as a multifactorial condition and suggests that interventions targeting the rebalancing of neurotransmitter systems, such as GABA, may represent a promising therapeutic approach within an integrated model of care.
Lo scopo di questo studio pilota è di valutare se la supplementazione con GABA potesse determinare variazioni significative nella gravità dei sintomi dell’IBS-D. Il trial è stato condotto con disegno randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e crossover, e ha coinvolto 20 pazienti trattati con un integratore contenente GABA e Melissa officinalis oppure con placebo per quattro settimane, con un periodo di washout di due settimane.
Nel complesso, il lavoro contribuisce a rafforzare l’idea che l’IBS debba essere interpretata come una condizione multifattoriale e che interventi mirati al riequilibrio dei sistemi neurotrasmettitoriali, come il GABA, possano rappresentare un approccio promettente in un’ottica integrata di cura.
Gamma-aminobutyric acid (GABA), the main inhibitory neurotransmitter of the central nervous system, has recently been hypothesized to play a role in the pathophysiology of diarrhea-predominant irritable bowel syndrome (IBS-D). Beyond its involvement in the modulation of visceral sensitivity and intestinal motility, GABA also appears to influence psychological dimensions frequently associated with IBS, such as anxiety and depression. These considerations have fostered growing interest in its potential therapeutic applications.
The aim of this pilot study was to evaluate whether GABA supplementation could induce significant changes in IBS-D symptom severity. The trial was designed as a randomized, double-blind, placebo-controlled, crossover clinical study, enrolling 20 patients who received either a supplement containing GABA and Melissa officinalis or placebo for four weeks, followed by a two-week washout period before switching to the alternative treatment.
Overall, this work supports the concept that IBS should be interpreted as a multifactorial condition and suggests that interventions targeting the rebalancing of neurotransmitter systems, such as GABA, may represent a promising therapeutic approach within an integrated model of care.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		