| Tesi etd-09042025-144631 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    ANGELI, LUCIA  
  
    URN
  
  
    etd-09042025-144631
  
    Titolo
  
  
    Applicazione della metodologia di Analisi Multicriterio al caso della Tenuta di Marinella di Sarzana
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Santini, Luisa
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
  
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
    Parole chiave
  
  - amc
- analisi multicriterio
- Fabbricotti
- Marinella di Sarzana
- tenuta agricola
    Data inizio appello
  
  
    29/09/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    29/09/2095
  
    Riassunto
  
  La scelta di esaminare il Borgo e la Tenuta di Marinella di Sarzana nasce dalla consapevolezza di una condizione di degrado urbano in cui vive il territorio, un tempo centro della produzione agricola e casearia in mano ad una delle famiglie più ricche di Carrara, i Fabbricotti. La condizione di deterioramento in cui versano il villaggio rurale e la sua tenuta è in forte contrasto con lo spirito storico della zona, posto in un crocevia tra la Versilia, la costa ligure, la valle dei castelli lunigianesi e Luni romana. Dopo un’accurata analisi storica, verranno riportate tutte le prescrizioni di carattere normativo che interessano l’area oggetto di studio, ponendo particolare attenzione alle risorse e alle criticità del tessuto sociale ed urbano. La tesi pone come obiettivo principale quello di intervenire sulla condizione attuale in cui versa l’area non escludendo la tenuta agricola dall’analisi ma rendendola il punto di partenza per la rifunzionalizzazione della zona, individuando quattro alternative progettuali analizzate e ponderate attraverso l’ausilio dell’Analisi Multicriterio. Per dare un ordinamento alle proposte, l’AMC permette di stabilire una serie di criteri quantitativi e qualitativi che, attraverso indici e pesature da parte degli attori coinvolti, consentono di evidenziare le qualità e le problematiche dei vari progetti arrivando a determinare una soluzione preponderante sulle altre.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		