logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09042025-111850


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NINCHERI, MARCO
URN
etd-09042025-111850
Titolo
Analisi sperimentale dei consumi e sviluppo di un modello parametrico per l’ottimizzazione della gestione energetica di supermercati della GDO
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Prof. Ferrari, Lorenzo
tutor Ing. Fredducci, Nicola
Parole chiave
  • analisi sperimentale e monitoraggio dei consumi
  • energy management
  • Energy Performance Indicators
  • experimental analysis and consumption monitoring
  • fattori di carico
  • gestione dell'energia
  • grande distribuzione organizzata
  • Indicatori di prestazione energetica
  • large-scale retail trade
  • load factors
Data inizio appello
30/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/09/2028
Riassunto
In questa tesi vengono analizzati i consumi energetici di un punto vendita della grande distribuzione organizzata con tre obiettivi principali. Dopo aver sviluppato e tarato un modello dei consumi elettrici del punto vendita, il primo obiettivo è stato il calcolo dei fattori di carico medio annuo delle utenze, dato non presente in letteratura e utile a caratterizzarne l’intensità di utilizzo. Il secondo obiettivo ha riguardato il calcolo degli indicatori di prestazione energetica (EnPI), sia generici, riferiti alla superficie, sia specifici, rispetto a parametri come i metri lineari dei banchi frigo, le ore di apertura, le vendite e le quantità di prodotto venduto. Gli EnPI sono stati applicati ai reparti, agli impianti principali (illuminazione, frigo alimentare, climatizzazione) e alle utenze più energivore di Forneria e Gastronomia, con successivo confronto con i benchmark ENEA per evidenziare criticità e margini di efficientamento. Infine, il terzo obiettivo è lo sviluppo di un modello parametrico in grado di stimare i consumi di un nuovo punto vendita in fase di progettazione, basato su variabili chiave come superficie, ore di apertura e fattori di carico, così da supportare le scelte progettuali ottimizzate in un’ottica di sostenibilità e di una più alta efficienza energetica.

This thesis analyses the energy consumption of a large retail outlet with three main objectives. After developing and calibrating a model of the outlet's electricity consumption, the first objective was to calculate the average annual load factors of the utilities, a data not found in the literature and useful for characterising the intensity of use. The second objective was to calculate energy performance indicators (EnPI), both generic, referring to surface area, and specific, with respect to parameters such as linear meters of refrigerated counters, opening hours, sales and quantities of products sold. The EnPIs were applied to departments, main systems (lighting, food refrigeration, air conditioning) and the most energy-intensive utilities in the bakery and gastronomy departments, with subsequent comparison with ENEA benchmarks to highlight critical issues and margins for efficiency improvements. Finally, the third objective is to develop a parametric model capable of estimating the consumption of a new store in the design phase, based on key variables such as surface area, opening hours and load factors, in order to support optimised design choices with a view to sustainability and higher energy efficiency.
File