| Tesi etd-09032025-175304 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    DE ANGELIS, DANIELA  
  
    URN
  
  
    etd-09032025-175304
  
    Titolo
  
  
    Approccio per l’applicazione di "Programmi di prerequisiti operativi nella produzione di pecorini stagionati”
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE VETERINARIE
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA VETERINARIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Armani, Andrea
correlatore Dott. Lanni, Luigi
  
correlatore Dott. Lanni, Luigi
    Parole chiave
  
  - operativi
- prerequisiti
    Data inizio appello
  
  
    19/09/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    19/09/2028
  
    Riassunto
  
  La contaminazione da Listeria monocytogenes nei prodotti lattiero-caseari, rappresenta un aspetto rilevante nell’ambito dell’Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, ed implicazioni dirette e/o indirette per la sanità pubblica veterinaria. 
Obiettivo del presente lavoro sperimentale è stata la valutazione dell’efficacia di due differenti trattamenti di decontaminazione, applicati forme di pecorino canestrato stagionato, secondo l’approccio metodologico ed i contenuti della norma UNI 11890:2022 “Linee guida per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo)”. La norma, redatta dal gruppo di sicurezza alimentare UNI GL14, riprende i contenuti della Comunicazione 2022/C 355/01 della Commissione Europea e della UNI EN ISO 22000:2018, descrive la metodologia per l’applicazione dei PRP operativi (PRPop) quali misure di controllo del processo di produzione alternative ai classici CCP.
Il disegno sperimentale della tesi è stato redatto dalla linea di attività “Sviluppo delle relazioni con le Imprese del settore alimentare” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), mentre le prove di laboratorio sono state eseguite presso i laboratori della Sede Centrale dell’Ente.
Le misure di controllo oggetto di sperimentazione, per la decontaminazione delle superfici delle forme, hanno riguardato due trattamenti di cui uno con aceto di vino l’altro con acqua calda. Entrambi i metodi di decontaminazione hanno evidenziato l’efficacia sia per la riduzione (< 1 UFC/supporto) sia per l’eliminazione (non rilevabile/supporto) di Listeria monocytogenes, ai livelli di accettabilità previsti.
I risultati ottenuti confermano pertanto la validità dei PRP operativi, applicati ad alcune fasi del processo produttivo, quali misure di controllo atte a garantire la decontaminazione del prodotto; i contenuti della presente tesi forniscono poi indicazioni di base utili per sperimentazioni in imprese, del settore lattiero caseario, volte alla validazione dei protocolli interni per la predisposizione delle misure di controllo a tutela della salute del consumatore.
Obiettivo del presente lavoro sperimentale è stata la valutazione dell’efficacia di due differenti trattamenti di decontaminazione, applicati forme di pecorino canestrato stagionato, secondo l’approccio metodologico ed i contenuti della norma UNI 11890:2022 “Linee guida per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo)”. La norma, redatta dal gruppo di sicurezza alimentare UNI GL14, riprende i contenuti della Comunicazione 2022/C 355/01 della Commissione Europea e della UNI EN ISO 22000:2018, descrive la metodologia per l’applicazione dei PRP operativi (PRPop) quali misure di controllo del processo di produzione alternative ai classici CCP.
Il disegno sperimentale della tesi è stato redatto dalla linea di attività “Sviluppo delle relazioni con le Imprese del settore alimentare” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), mentre le prove di laboratorio sono state eseguite presso i laboratori della Sede Centrale dell’Ente.
Le misure di controllo oggetto di sperimentazione, per la decontaminazione delle superfici delle forme, hanno riguardato due trattamenti di cui uno con aceto di vino l’altro con acqua calda. Entrambi i metodi di decontaminazione hanno evidenziato l’efficacia sia per la riduzione (< 1 UFC/supporto) sia per l’eliminazione (non rilevabile/supporto) di Listeria monocytogenes, ai livelli di accettabilità previsti.
I risultati ottenuti confermano pertanto la validità dei PRP operativi, applicati ad alcune fasi del processo produttivo, quali misure di controllo atte a garantire la decontaminazione del prodotto; i contenuti della presente tesi forniscono poi indicazioni di base utili per sperimentazioni in imprese, del settore lattiero caseario, volte alla validazione dei protocolli interni per la predisposizione delle misure di controllo a tutela della salute del consumatore.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		