logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09032025-110938


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ORSINI, ARIANNA
URN
etd-09032025-110938
Titolo
LA PITTURA MURALE A BOLZANO DEL TRECENTO E I SUOI RAPPORTI STILISTICI E ICONOGRAFICI CON LA TOSCANA
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof. Ascani, Valerio
Parole chiave
  • Giotteschi
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2095
Riassunto
La presente tesi si pone come obiettivo la ricerca di rapporti stilistici e iconografici tra le pitture murali altoatesine del Trecento, approfondendo la zona di Bolzano, e l’arte toscana. Si partirà da un’analisi del contesto storico e culturale tirolese all’epoca di Mainardo II e in seguito di Ludovico di Brandeburgo, per poi effettuare una ricerca sulla committenza fiorentina della famiglia De’ Rossi/Botsch e per finire un’analisi dal punto di vista stilistico e iconografico di tre opere fondamentali per l’arte bolzanina dell’epoca.
L’elaborato si divide in due parti: la prima riguarda un breve accenno generale dove viene preso atto del contesto storico, economico e artistico in cui vennero realizzate le pitture trecentesche di Bolzano, analizzando anche la committenza di origine toscana e le diverse maestranze coinvolte nella realizzazione degli affreschi, per capire se queste ultime effettivamente potessero avere avuto una provenienza o una formazione toscana.
Nella seconda vengono individuate le opere che potrebbero avere dei rapporti diretti con l’arte toscana, scelte sia in base a quanto emerso dalla sezione precedente, sia in base ad altri tre criteri: quello che riguarda lo stile pittorico delle maestranze che realizzarono le pitture, quello che prende in considerazione il rapporto delle pitture murali con la committenza fiorentina, e quello che riguarda l’analisi diretta di soggetti e iconografie tipicamente toscani.
File