logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09022025-165313


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GIORGI, ALESSIA
URN
etd-09022025-165313
Titolo
Il potere trasformativo delle fiabe popolari: educare alla paura attraverso il linguaggio simbolico
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Falaschi, Elena
Parole chiave
  • Catarsi
  • Educazione emotiva
  • Edulcorazione
  • Fiaba popolare
  • Linguaggio simbolico
  • Paura
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2065
Riassunto
La tesi esplora il potere trasformativo delle fiabe popolari, riconoscendole come strumenti privilegiati per educare alla paura. Dopo aver delineato le origini, l’evoluzione e le caratteristiche strutturali della fiaba, il lavoro analizza la paura come emozione primaria nei suoi aspetti neurobiologici, psicologici e culturali, mettendone in luce la funzione adattiva e la rilevanza pedagogica. In tale prospettiva, la fiaba tradizionale si configura come mezzo potente per aiutare i bambini a confrontarsi con i timori interiori, che non sono ancora in grado di comprendere ed esprimere autonomamente. Attraverso il linguaggio simbolico, essa offre uno spazio narrativo protetto in cui vivere esperienze catartiche e trasformative. La ricerca sottolinea come il processo di edulcorazione moderna abbia impoverito il potenziale educativo delle fiabe, privandole degli elementi oscuri che ne costituiscono la ricchezza simbolica. Attraverso il confronto tra versioni classiche e contemporanee di fiabe note, si evidenzia la necessità di restituire alla fiaba la sua natura originaria, affinché, mediata in modo consapevole dall’adulto, possa tornare a esercitare la sua funzione di guida in un autentico percorso di crescita armonica.
File