logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09022025-161854


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FERRINI, VALENTINA
URN
etd-09022025-161854
Titolo
Rappresentazioni in due e tre dimensioni nella scuola dell'infanzia: un confronto all'interno di un percorso sperimentale
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof. Di Martino, Pietro
correlatore Prof.ssa Lisarelli, Giulia
Parole chiave
  • apprendimento
  • didattica della matematica
  • learning
  • mathematics education
  • preschool
  • rappresentazione bidimensionale
  • rappresentazione tridimensionale
  • scuola dell'infanzia
  • three-dimensional representation
  • two-dimensional representation
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La presente tesi si propone di indagare l’approccio alla geometria nella scuola dell’infanzia attraverso un percorso sperimentale sulle rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali. L’obiettivo è comprendere in che modo i bambini di 4-5 anni sviluppino la capacità di passare dal piano al volume e viceversa, confrontando due percorsi didattici: il primo parte dalla rappresentazione in due dimensioni per giungere al 3D, mentre il secondo procede in direzione opposta. La ricerca si è svolta in due sezioni parallele della scuola dell’infanzia, per un totale di 40 ore di attività, e ha previsto osservazioni sistematiche, raccolta di produzioni grafiche e discussioni guidate. L’analisi dei dati ha permesso di evidenziare le difficoltà più ricorrenti, le strategie spontanee messe in atto dai bambini e le differenze tra i due approcci.

This thesis aims to investigate the approach to geometry in preschool through an experimental pathway on two- and three-dimensional representations. The objective is to understand how children aged 4–5 develop the ability to move from plane to volume and vice versa, by comparing two didactic approaches: the first starting from two-dimensional representation to reach 3D, and the second proceeding in the opposite direction. The research was carried out in two parallel preschool classes, for a total of 40 hours of activities, and included systematic observations, the collection of children’s drawings, and guided discussions. Data analysis highlighted the most frequent difficulties, the spontaneous strategies adopted by the children, and the differences between the two approaches.
File