Tesi etd-09022025-145523 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
PATRINI, FILIPPO ANTONIO
URN
etd-09022025-145523
Titolo
TRACTIONS
(ThoRAciC Trauma IntubatiON risk Score for blunt trauma)
Risultati preliminari di uno studio multicentrico nazionale sul trauma toracico contusivo
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Biancofiore, Giandomenico Luigi
correlatore Dott.ssa Pini, Silvia
correlatore Dott. Cipriano, Alessandro
correlatore Dott.ssa Pini, Silvia
correlatore Dott. Cipriano, Alessandro
Parole chiave
- intubazione
- tractions
- trauma toracico
Data inizio appello
23/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/09/2065
Riassunto
Il politrauma costituisce una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo.
È rappresentazione di un fenomeno complesso, ad alta mortalità, fortemente tempo dipendente la cui gestione richiede un approccio standardizzato basato su evidenze scientifiche continuamente aggiornate. Tra le varie componenti del politrauma, il trauma toracico riveste un ruolo di primaria importanza essendo presente fino al 60% dei casi e rendendosi responsabile, in maniera diretta o indiretta, di una quota considerevole dei decessi correlati al trauma (20 – 25%) nonché una delle principali cause di compromissione respiratoria acuta [1]. L’indubbia importanza epidemiologica dei politraumi ha alimentato nei decenni una fervente letteratura scientifica con lo scopo di perfezionare la gestione di questi pazienti elaborando protocolli dedicati. Tuttavia, nonostante la mole di studi effettuati, permane la necessità di trovare validi predittori precoci che possano esprimersi sia sulla mortalità che sulla necessità di intubazione orotrachelae in pazienti con trauma toracico contusivo. Questo fornirebbe ai clinici un importante strumento per riconoscere prontamente i pazienti con maggior rischio di evoluzione sfavorevole così che possano reagire con le congrue strategie terapeutiche migliorando la loro prognosi complessiva. È con questo proposito che dal novembre 2022 è in corso lo studio multicentrico, osservazionale e prospettico TRACTIONS (ThoRAciC Trauma IntubatiON risk Score for blunt trauma) sotto la guida della U.O. Anestesia, Rianimazione ed Emergenza Territoriale 118 dell’AUSL di Bologna e su cui fa riferimento questo lavoro di Tesi Magistrale. In questa fase dello studio inoltre particolare attenzione è stata posta sulla scelta delle tecniche analgesiche più appropriate e di come queste tecniche influenzino la curva del dolore di questi pazienti nel corso dei giorni.
È rappresentazione di un fenomeno complesso, ad alta mortalità, fortemente tempo dipendente la cui gestione richiede un approccio standardizzato basato su evidenze scientifiche continuamente aggiornate. Tra le varie componenti del politrauma, il trauma toracico riveste un ruolo di primaria importanza essendo presente fino al 60% dei casi e rendendosi responsabile, in maniera diretta o indiretta, di una quota considerevole dei decessi correlati al trauma (20 – 25%) nonché una delle principali cause di compromissione respiratoria acuta [1]. L’indubbia importanza epidemiologica dei politraumi ha alimentato nei decenni una fervente letteratura scientifica con lo scopo di perfezionare la gestione di questi pazienti elaborando protocolli dedicati. Tuttavia, nonostante la mole di studi effettuati, permane la necessità di trovare validi predittori precoci che possano esprimersi sia sulla mortalità che sulla necessità di intubazione orotrachelae in pazienti con trauma toracico contusivo. Questo fornirebbe ai clinici un importante strumento per riconoscere prontamente i pazienti con maggior rischio di evoluzione sfavorevole così che possano reagire con le congrue strategie terapeutiche migliorando la loro prognosi complessiva. È con questo proposito che dal novembre 2022 è in corso lo studio multicentrico, osservazionale e prospettico TRACTIONS (ThoRAciC Trauma IntubatiON risk Score for blunt trauma) sotto la guida della U.O. Anestesia, Rianimazione ed Emergenza Territoriale 118 dell’AUSL di Bologna e su cui fa riferimento questo lavoro di Tesi Magistrale. In questa fase dello studio inoltre particolare attenzione è stata posta sulla scelta delle tecniche analgesiche più appropriate e di come queste tecniche influenzino la curva del dolore di questi pazienti nel corso dei giorni.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|