logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09022025-130651


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RUGGIERO, ANDREA
URN
etd-09022025-130651
Titolo
Governare la distanza. Potere e comunicazione nel governo del Nuovo Mondo (1565-1580)
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Buono, Alessandro
correlatore Prof. Pacini, Arturo
Parole chiave
  • governo distanza comunicazione questionari
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2028
Riassunto
La presente tesi è un’analisi dei progetti di riforma del governo del Nuovo Mondo, che prende in considerazione quanto elaborato a Madrid in seno al Consejo de Indias, l’impianto teorico e gli strumenti fondamentali attraverso cui furono perseguite le riforme e la loro effettiva esecuzione nei territori americani, principalmente per mano dei viceré. La ricerca adotta una prospettiva che unisce storia istituzionale, politica, della comunicazione e della scienza, tentando così di approfondire il rapporto esistente tra l’acquisizione empirica di sapere e l’azione di governo della Monarchia. L'analisi dei questionari, strumenti utilizzati per ottenere conoscenza empirica del Nuovo Mondo, permette di studiare il tentativo della Monarchia di raggiungere la cosiddetta "entera noticia", la conoscenza completa dei territori americani, ottenuta attraverso la raccolta diretta di informazioni da parte degli ufficiali della Corona in America. Tra questi spicca Francisco de Toledo, viceré in Perù tra il 1569 e il 1581, la cui azione di governo si fondò sui principi ideati a Madrid e si realizzò attraverso una visita general del viceregno, fondamentale per acquisire conoscenza dei territori americani e amministrare tenendo in considerazione le specificità delle diverse regioni.


This thesis is an analysis of the New World government's reform projects, taking into consideration the work carried out in Madrid within the Consejo de Indias, the theoretical framework and fundamental tools through which the reforms were pursued, and their effective implementation in the American territories, mainly by the viceroys. The research adopts a perspective that combines institutional, political, communication and scientific history, thus attempting to explore the relationship between the empirical acquisition of knowledge and the Monarchy's governance. The analysis of the questionnaires, tools used to obtain empirical knowledge of the New World, allows us to study the Monarchy's attempt to achieve the so-called “entera noticia”, the complete knowledge of the American territories obtained through the direct collection of information by Crown officials in America. Among these, Francisco de Toledo, viceroy of Peru between 1569 and 1581, stands out. His governance was based on principles developed in Madrid and implemented through a general visit of the viceroyalty, which was essential for acquiring knowledge of the American territories.
File