Tesi etd-09022025-093503 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MILISENDA, LUANA
URN
etd-09022025-093503
Titolo
LE PAROLE DELLA MALATTIA MENTALE NELLE "NOVELLE PER UN ANNO" DI LUIGI PIRANDELLO
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Riccucci, Marina
controrelatore Dott. De Vecchis, Kevin
controrelatore Dott. De Vecchis, Kevin
Parole chiave
- malattia mentale
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il primo capitolo sarà dedicato a Luigi Pirandello e al contesto storico-culturale in cui la sua riflessione sulla follia prende forma: il rapporto con le teorie psichiatriche del tempo, la ricezione della psicoanalisi, le trasformazioni del discorso medico e la crisi delle certezze positivistiche. Seguirà un secondo capitolo centrato sulle Novelle per un anno, dove saranno analizzate la struttura complessiva della raccolta e i motivi ricorrenti che ne fanno un unicum nella letteratura europea. Il terzo capitolo entrerà nel vivo delle rappresentazioni della malattia mentale, mettendo in luce come Pirandello descriva e, insieme, problematizzi l’esperienza della follia, attraverso personaggi che oscillano tra patologia clinica, devianza sociale e simbolo filosofico. Infine, il quarto capitolo offrirà un’analisi linguistica e terminologica, volta a distinguere e comparare i diversi registri lessicali con cui viene evocata la malattia mentale: dal gergo medico-scientifico all’idioma popolare, dal linguaggio figurato al colore dialettale siciliano.In conclusione, l’obiettivo della tesi è mostrare come, nelle Novelle per un anno, la malattia mentale non sia riducibile a un mero contenuto tematico, ma divenga piuttosto uno strumento ermeneutico attraverso cui Pirandello interroga l’essenza stessa dell’esistenza umana. L’analisi delle parole della follia permetterà così di comprendere meglio non solo la poetica dello scrittore, ma anche il complesso intreccio tra scienza, linguaggio e letteratura nel primo Novecento, con un’attenzione particolare al contributo che la Sicilia e la sua cultura hanno dato alla formazione di un immaginario che resta, ancora oggi, universale
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| LUANA_MI...ITIVA.pdf | 824.53 Kb |
Contatta l’autore |
|