Tesi etd-09022024-192642 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
KOZHEVNIKOVA, DARIA
URN
etd-09022024-192642
Titolo
Valutazione di un intervento di Comprehensive Sexuality Education nelle scuole secondarie di II grado in 6 regioni Italiane: il modello EduForIST.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Rizzo, Caterina
Parole chiave
- educazione sessuale
- EduForIST
- infezione sessualmente trasmesse
- salute pubblica
Data inizio appello
24/09/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/09/2027
Riassunto
La tesi valuta un intervento di Comprehensive Sexuality Education (CSE) nelle scuole secondarie di sei regioni italiane, basato sul modello EduForIST. Il progetto mira a educare i giovani su temi come le relazioni affettive, l'identità sessuale, la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e delle gravidanze indesiderate.
Lo studio, di tipo longitudinale, ha coinvolto due gruppi: un Gruppo Completo (GC), che ha partecipato a test pre e post-intervento, e un Gruppo Parziale (GP), che ha partecipato solo al test post-intervento. L'intervento comprendeva cinque sessioni di due ore su argomenti specifici e diverse attività.
I risultati mostrano un significativo miglioramento delle conoscenze post-intervento, soprattutto riguardo la prevenzione delle IST e delle gravidanze. Sono emerse differenze di genere, con le femmine che hanno ottenuto risultati migliori su alcuni temi specifici, come l'uso della contraccezione.
In conclusione, il modello EduForIST si è dimostrato efficace nel migliorare le conoscenze dei giovani in ambito di salute sessuale, sottolineando l'importanza dell’introduzione dell’educazione sessuale estensiva all’interno dei curricula scolastici.
Lo studio, di tipo longitudinale, ha coinvolto due gruppi: un Gruppo Completo (GC), che ha partecipato a test pre e post-intervento, e un Gruppo Parziale (GP), che ha partecipato solo al test post-intervento. L'intervento comprendeva cinque sessioni di due ore su argomenti specifici e diverse attività.
I risultati mostrano un significativo miglioramento delle conoscenze post-intervento, soprattutto riguardo la prevenzione delle IST e delle gravidanze. Sono emerse differenze di genere, con le femmine che hanno ottenuto risultati migliori su alcuni temi specifici, come l'uso della contraccezione.
In conclusione, il modello EduForIST si è dimostrato efficace nel migliorare le conoscenze dei giovani in ambito di salute sessuale, sottolineando l'importanza dell’introduzione dell’educazione sessuale estensiva all’interno dei curricula scolastici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |