Tesi etd-09022024-183517 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PALAGI, GABRIELE
URN
etd-09022024-183517
Titolo
GOVERNANCE E SOSTENIBILITÀ NELLE FORME PENSIONISTICHE: UN'ANALISI DEI PIANI INDIVIDUALI PENSIONISTICI
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof.ssa Ferretti, Paola
Parole chiave
- governace
- Piani Individuali Pensionistici (PIP)
- sostenibilità
Data inizio appello
16/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2064
Riassunto
L'obiettivo del presente elaborato è rappresentato dall’analisi combinata e congiunta di due predominanti fattori: in primo luogo, all’interno del sistema pensionistico italiano, l’elaborato si propone di offrire un’analisi dettagliata e puntuale circa una specifica tipologia di Fondi Pensione, ovvero i Piani Individuali Pensionistici (PIP); dall’altro lato, in maniera concomitante e correlata l’elaborato si declina nell' analisi e valutazione delle principali innovazioni ed i principali sviluppi avvenuti, all’interno del sistema economico e del mercato dei capitali a livello italiano ed europeo, negli ultimi anni come conseguenze e/o effetti legati alla transizione ecologica ed alla crescente importanza del tema della sostenibilità, ed all’impatto che queste trasformazioni hanno comportato sulla performance finanziaria degli stessi PIP.
A tali fini, nel primo capitolo dell’elaborato viene offerto un inquadramento dei PIP all’interno dell’ecosistema dei Fondi Pensione, in particolare vengono trattate le origini storiche di quest’ultimi in Europa ed in Italia, con particolare attenzione alle caratteristiche ed ai tratti distintivi del sistema previdenziale e pensionistico in essere nel nostro Paese. La trattazione storica dell’argomento cede poi il passo alla prospettiva giuridica e normativa, all’interno della quale viene data evidenza dell’iniziale disciplina a livello normativo italiano dedicata ad i Fondi Pensione e, successivamente allo sviluppo di quest’ultima in chiave moderna, con specifica inclinazione vertente sui PIP, dalla quale emergono le principali caratteristiche a livello giuridico, ma bensì anche a livello operativo ed infrastrutturale del mercato e degli operatori di riferimento con una disamina sulla panoramica attuale e sulle potenziali dinamiche future.
Nel secondo capitolo la trattazione delle tematiche assume un maggior grado di dettaglio incentrandosi sul binomio fra la performance finanziaria dei PIP e la transizione verso la “green economy”. In particolare, viene primariamente offerta un’analisi delle principali strategie e/o politiche d’investimento perseguibili dai fondi di prevalenza complementare; successivamente la trattazione verte sul tema della sostenibilità, approfondendo gli avvenimenti ed i cambiamenti di maggior rilievo che la transizione ecologica ha introdotto all’interno dell’economia e del sociale in Europa ed in Italia. Partendo da tali effetti e/o conseguenze viene poi condotta un’analisi riguardante l’integrazione e la messa in primo piano delle tematiche legate alla “green transformation” all’interno delle decisioni di investimento e delle politiche concorrenziali degli stessi PIP; da ultimo, prendendo come riferimento i principali indicatori di performance finanziaria, riconosciuti e condivisi a livello nazionale ed internazionale, l’elaborato mette in evidenza ed a confronto i rendimenti di un campione specifico di PIP, offrendo particolare evidenza della ponderazione e della centralità che, ad oggi, le finalità legate alla sostenibilità hanno assunto all’interno delle menzionate performance.
Nel terzo ed ultimo capitolo dell’elaborato è stato condotto uno studio che si propone come principale finalità quella di analizzare la potenziale relazione esistente, e l’eventuale livello di interdipendenza, tra due specifici fattori all’interno dell’economia e della politica degli undici PIP rientranti nel campione oggetto di analisi, ovvero la Governance e la performance finanziaria in ottica sostenibile sotto il profilo ESG. Lo studio viene realizzato attraverso la ricerca, la selezione e l’elaborazione di informazioni ottenute dalla consultazione di banche dati di pubblico dominio e dei Curriculum Vitae (CV) dei componenti dei Consigli di Amministrazione dei PIP del campione costituito e tramite la consultazione dei punteggi di sostenibilità attribuiti alle singole linee di investimento offerte dalle unità campionarie, distribuiti da provider specializzati.
A tali fini, nel primo capitolo dell’elaborato viene offerto un inquadramento dei PIP all’interno dell’ecosistema dei Fondi Pensione, in particolare vengono trattate le origini storiche di quest’ultimi in Europa ed in Italia, con particolare attenzione alle caratteristiche ed ai tratti distintivi del sistema previdenziale e pensionistico in essere nel nostro Paese. La trattazione storica dell’argomento cede poi il passo alla prospettiva giuridica e normativa, all’interno della quale viene data evidenza dell’iniziale disciplina a livello normativo italiano dedicata ad i Fondi Pensione e, successivamente allo sviluppo di quest’ultima in chiave moderna, con specifica inclinazione vertente sui PIP, dalla quale emergono le principali caratteristiche a livello giuridico, ma bensì anche a livello operativo ed infrastrutturale del mercato e degli operatori di riferimento con una disamina sulla panoramica attuale e sulle potenziali dinamiche future.
Nel secondo capitolo la trattazione delle tematiche assume un maggior grado di dettaglio incentrandosi sul binomio fra la performance finanziaria dei PIP e la transizione verso la “green economy”. In particolare, viene primariamente offerta un’analisi delle principali strategie e/o politiche d’investimento perseguibili dai fondi di prevalenza complementare; successivamente la trattazione verte sul tema della sostenibilità, approfondendo gli avvenimenti ed i cambiamenti di maggior rilievo che la transizione ecologica ha introdotto all’interno dell’economia e del sociale in Europa ed in Italia. Partendo da tali effetti e/o conseguenze viene poi condotta un’analisi riguardante l’integrazione e la messa in primo piano delle tematiche legate alla “green transformation” all’interno delle decisioni di investimento e delle politiche concorrenziali degli stessi PIP; da ultimo, prendendo come riferimento i principali indicatori di performance finanziaria, riconosciuti e condivisi a livello nazionale ed internazionale, l’elaborato mette in evidenza ed a confronto i rendimenti di un campione specifico di PIP, offrendo particolare evidenza della ponderazione e della centralità che, ad oggi, le finalità legate alla sostenibilità hanno assunto all’interno delle menzionate performance.
Nel terzo ed ultimo capitolo dell’elaborato è stato condotto uno studio che si propone come principale finalità quella di analizzare la potenziale relazione esistente, e l’eventuale livello di interdipendenza, tra due specifici fattori all’interno dell’economia e della politica degli undici PIP rientranti nel campione oggetto di analisi, ovvero la Governance e la performance finanziaria in ottica sostenibile sotto il profilo ESG. Lo studio viene realizzato attraverso la ricerca, la selezione e l’elaborazione di informazioni ottenute dalla consultazione di banche dati di pubblico dominio e dei Curriculum Vitae (CV) dei componenti dei Consigli di Amministrazione dei PIP del campione costituito e tramite la consultazione dei punteggi di sostenibilità attribuiti alle singole linee di investimento offerte dalle unità campionarie, distribuiti da provider specializzati.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |