Tesi etd-09012025-215329 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
DEGL'INNOCENTI, TOMMASO
URN
etd-09012025-215329
Titolo
Fratture del pilone tibiale: confronto tra stabilizzazione provvisoria con trazione transcheletrica e fissazione esterna. Analisi bicentrica dal 2019 al 2024.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Parchi, Paolo Domenico
correlatore Dott. Digrandi, Giuseppe
correlatore Dott. Digrandi, Giuseppe
Parole chiave
- external fixation
- fissatore esterno
- fissazione esterna
- frattura del pilone tibiale
- pilon fracture
- pilone tibiale
- tibial pilon fracture
- trazione transcheletrica
Data inizio appello
23/09/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Ancora oggi le fratture del pilone tibiale rappresentano una grande sfida per la chirurgia ortopedica e traumatologica. Si tratta di gravi lesioni che coinvolgono l'articolazione tibio-tarsica, causate spesso da traumi ad alta energia come incidenti stradali, indicenti sportivi o cadute da grandi altezze. La difficoltà del trattamento deriva non solo dalla ricostruzione articolare necessaria, ma anche dalle complicanze post-operatorie che risultano essere frequenti, come ad esempio infezioni, ritardi di consolidamento, deficit di movimento e dolore cronico.
Nei casi in cui non è possibile eseguire un intervento definitivo immediato, è necessario utilizzare una strategia di stabilizzazione temporanea. Le due metodiche utilizzate in questo contesto sono la trazione trans-scheletrica e la fissazione esterna temporanea. Tuttavia, non vi è ancora chiarezza su quale sia il metodo preferibile in termini di comfort del paziente e impatto economico e efficacia clinica.
L’obbiettivo dello studio è quello di confrontare, in maniera retrospettiva, i costi e i benefici di due diverse metodiche di stabilizzazione temporanea delle fratture del pilone tibiale: la trazione trans-scheletrica e la fissazione esterna temporanea. Sono stati analizzati i tempi di guarigione, i costi di ospedalizzazione, la tollerabilità soggettiva ed il recupero funzionale. La valutazione è stata condotta su un periodo di osservazione che include anche il follow-up clinico e radiografico a 6 mesi dall’intervento definitivo.
Lo studio è stato condotto su pazienti ricoverati presso due strutture ospedaliere toscane (l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e l’Ospedale di Cecina) nel periodo tra il 2019 e il 2024. Sono stati inclusi solo i casi di fratture isolate del pilone tibiale, escludendo dunque i pazienti politraumatizzati o i pazienti con comorbidità gravi.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una stabilizzazione temporanea con trazione trans-scheletrica o fissazione esterna e poi ad un intervento chirurgico definitivo per la riduzione e sintesi della frattura.
I parametri analizzati sono stati i costi medi di ospedalizzazione e delle procedure chirurgiche (escludendo l’intervento definitivo), l’intensità del dolore tramite scala numerica (NRS), il comfort soggettivo durante il ricovero, il recupero funzionale misurato con il punteggio AOFAS ed il consolidamento osseo valutato a 6 mesi.
Even today, tibial pilon fractures remain a major challenge in orthopedic and trauma surgery. These are serious injuries involving the tibiotalar joint, often caused by high-energy trauma such as road accidents, sports injuries, or falls from significant heights. The complexity of treatment lies not only in the need for articular reconstruction but also in the frequent postoperative complications, such as infections, delayed bone healing, movement deficits, and chronic pain.
In cases where immediate definitive surgery is not possible, a temporary stabilization strategy must be employed. The two techniques commonly used in this context are trans-skeletal traction and temporary external fixation. However, there is still no clear consensus on which method is preferable in terms of patient comfort, economic impact, and clinical effectiveness.
The aim of this study is to retrospectively compare the costs and benefits of two different methods of temporary stabilization for pilon tibial fractures: trans-skeletal traction and temporary external fixation. Healing times, hospitalization costs, patient-reported tolerance, and functional recovery were analyzed. The evaluation was conducted over an observation period that included clinical and radiographic follow-up at 6 months after the definitive surgical procedure.
The study was conducted on patients admitted to two hospitals in Tuscany (the Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana and Cecina Hospital) between 2019 and 2024. Only cases of isolated tibial pilon fractures were included, excluding patients with polytrauma or those with serious comorbidities.
All patients underwent temporary stabilization with either trans-skeletal traction or external fixation, followed by definitive surgery for fracture reduction and internal fixation.
The parameters analyzed included the average hospitalization and surgical procedure costs (excluding the definitive intervention), pain intensity using the Numeric Rating Scale (NRS), subjective comfort during hospitalization, functional recovery measured using the AOFAS score, and bone healing assessed at 6 months.
Nei casi in cui non è possibile eseguire un intervento definitivo immediato, è necessario utilizzare una strategia di stabilizzazione temporanea. Le due metodiche utilizzate in questo contesto sono la trazione trans-scheletrica e la fissazione esterna temporanea. Tuttavia, non vi è ancora chiarezza su quale sia il metodo preferibile in termini di comfort del paziente e impatto economico e efficacia clinica.
L’obbiettivo dello studio è quello di confrontare, in maniera retrospettiva, i costi e i benefici di due diverse metodiche di stabilizzazione temporanea delle fratture del pilone tibiale: la trazione trans-scheletrica e la fissazione esterna temporanea. Sono stati analizzati i tempi di guarigione, i costi di ospedalizzazione, la tollerabilità soggettiva ed il recupero funzionale. La valutazione è stata condotta su un periodo di osservazione che include anche il follow-up clinico e radiografico a 6 mesi dall’intervento definitivo.
Lo studio è stato condotto su pazienti ricoverati presso due strutture ospedaliere toscane (l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e l’Ospedale di Cecina) nel periodo tra il 2019 e il 2024. Sono stati inclusi solo i casi di fratture isolate del pilone tibiale, escludendo dunque i pazienti politraumatizzati o i pazienti con comorbidità gravi.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una stabilizzazione temporanea con trazione trans-scheletrica o fissazione esterna e poi ad un intervento chirurgico definitivo per la riduzione e sintesi della frattura.
I parametri analizzati sono stati i costi medi di ospedalizzazione e delle procedure chirurgiche (escludendo l’intervento definitivo), l’intensità del dolore tramite scala numerica (NRS), il comfort soggettivo durante il ricovero, il recupero funzionale misurato con il punteggio AOFAS ed il consolidamento osseo valutato a 6 mesi.
Even today, tibial pilon fractures remain a major challenge in orthopedic and trauma surgery. These are serious injuries involving the tibiotalar joint, often caused by high-energy trauma such as road accidents, sports injuries, or falls from significant heights. The complexity of treatment lies not only in the need for articular reconstruction but also in the frequent postoperative complications, such as infections, delayed bone healing, movement deficits, and chronic pain.
In cases where immediate definitive surgery is not possible, a temporary stabilization strategy must be employed. The two techniques commonly used in this context are trans-skeletal traction and temporary external fixation. However, there is still no clear consensus on which method is preferable in terms of patient comfort, economic impact, and clinical effectiveness.
The aim of this study is to retrospectively compare the costs and benefits of two different methods of temporary stabilization for pilon tibial fractures: trans-skeletal traction and temporary external fixation. Healing times, hospitalization costs, patient-reported tolerance, and functional recovery were analyzed. The evaluation was conducted over an observation period that included clinical and radiographic follow-up at 6 months after the definitive surgical procedure.
The study was conducted on patients admitted to two hospitals in Tuscany (the Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana and Cecina Hospital) between 2019 and 2024. Only cases of isolated tibial pilon fractures were included, excluding patients with polytrauma or those with serious comorbidities.
All patients underwent temporary stabilization with either trans-skeletal traction or external fixation, followed by definitive surgery for fracture reduction and internal fixation.
The parameters analyzed included the average hospitalization and surgical procedure costs (excluding the definitive intervention), pain intensity using the Numeric Rating Scale (NRS), subjective comfort during hospitalization, functional recovery measured using the AOFAS score, and bone healing assessed at 6 months.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|