logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09012025-154803


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FILIPPI, MATTEO
URN
etd-09012025-154803
Titolo
Ricostruzione della storia glaciale tardo-cenozoica nell’area di Baia Terra Nova (Terra Vittoria, Antartide) attraverso l’impiego di nuovi archivi di datazioni cosmogeniche e 14C
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Relatori
relatore Prof. Baroni, Carlo
correlatore Prof.ssa Salvatore, Maria Cristina
correlatore Dott. Trumpy, Eugenio
Parole chiave
  • Antarctica
  • Antartide
  • Baia Terra Nova
  • datazione al radiocarbonio
  • datazione di esposizione superficiale
  • late-cenozoic glacial history
  • radiocarbon dating
  • storia glaciale tardo-cenozoica
  • surface exposure dating
  • Terra Nova Bay
  • Terra Vittoria
  • Victoria Land
Data inizio appello
19/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
19/09/2028
Riassunto
Lo scopo di questa tesi è di contribuire alla ricostruzione della storia geomorfologica e geologico glaciale della regione di Baia Terra Nova (Terra Vittoria, Antartide) a partire dall’Ultimo Massimo Glaciale (UMG). Per raggiungere tale obiettivo sono state sfruttate in sinergia due tipologie di datazioni ampiamente impiegate negli studi di settore: le datazioni di esposizione superficiale con nuclidi cosmogenici di campioni di roccia (SED, Surface Exposure Dating) e le datazioni al radiocarbonio (in situ 14C) di materia organica (Radiocarbon Dating). Per massimizzare il potenziale dei dati disponibili si è resa necessaria la realizzazione di due distinti datasets relativi alle due tipologie di datazioni disponibili per l’area di studio.

The aim of this thesis is to contribute to the reconstruction of the geomorphological and glacio-geological history of the Terra Nova Bay region (Victoria Land, Antarctica) starting from the Last Glacial Maximum (LGM). To achieve this goal, were applied in a complementary way: Surface Exposure Dating with cosmogenic nuclides of rock samples (SED) and Radiocarbon Dating (in situ 14C) of organic matter, both widely used in these fields. Maximizing the potential of data from both methods required the development of two new and original datasets for the study area.
File