Tesi etd-09012025-104127 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARCANTONIO, RENATO
URN
etd-09012025-104127
Titolo
Archeologia professionale e Archeologia pubblica. Confronto e analisi di due settori tra loro collegati
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Prof. Cantini, Federico
correlatore Prof. Belcari, Riccardo
correlatore Prof.ssa Menchelli, Simonetta
correlatore Prof. Belcari, Riccardo
correlatore Prof.ssa Menchelli, Simonetta
Parole chiave
- Archeologia in Italia e nei Paesi Bassi
- Professional archaeology
- Public archaeology
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2095
Riassunto
Questo elaborato ha l’obiettivo di descrivere e confrontare i mondi dell’archeologia
professionale e pubblica in Italia e nei Paesi Bassi. Due macro temi all'interno di due diversi contesti geografici analizzati separatamente, ma con l'obiettivo di comprendere, nelle conclusioni, qual è il futuro professionale degli archeologi, quale ruolo avranno all'interno della comunicazione al grande pubblico, e quali sono somiglianze e differenze sostanziali tra gli approcci professionali e comunicativi nei due paesi presi in esame.
Per realizzare questo lavoro di tesi, oltre alla lettura di un robusto corpus bibliografico, si è rivelata necessaria la realizzazione di un ciclo di interviste strutturate e rivolte a vari archeologi professionisti, nonché ad alcuni esperti di comunicazione archeologica italiani e olandesi, al fine di poter restituire un quadro esaustivo sulle due discipline. Gli archeologi sono stati chiamati a rispondere a domande riguardanti, ad esempio, la metodologia del lavoro, i rapporti con le clientele e i costi principali; gli esperti in comunicazione, all'interno dell'analisi di alcuni casi di studio, sono stati chiamati a rispondere a domande su come questi fossero organizzati e con quali finalità comunicative.
professionale e pubblica in Italia e nei Paesi Bassi. Due macro temi all'interno di due diversi contesti geografici analizzati separatamente, ma con l'obiettivo di comprendere, nelle conclusioni, qual è il futuro professionale degli archeologi, quale ruolo avranno all'interno della comunicazione al grande pubblico, e quali sono somiglianze e differenze sostanziali tra gli approcci professionali e comunicativi nei due paesi presi in esame.
Per realizzare questo lavoro di tesi, oltre alla lettura di un robusto corpus bibliografico, si è rivelata necessaria la realizzazione di un ciclo di interviste strutturate e rivolte a vari archeologi professionisti, nonché ad alcuni esperti di comunicazione archeologica italiani e olandesi, al fine di poter restituire un quadro esaustivo sulle due discipline. Gli archeologi sono stati chiamati a rispondere a domande riguardanti, ad esempio, la metodologia del lavoro, i rapporti con le clientele e i costi principali; gli esperti in comunicazione, all'interno dell'analisi di alcuni casi di studio, sono stati chiamati a rispondere a domande su come questi fossero organizzati e con quali finalità comunicative.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|