logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08312025-111440


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DEMI, ANNA
URN
etd-08312025-111440
Titolo
Il suolo come risorsa educativa: prospettive teoriche e motivazioni ecologiche per la scuola dell'infanzia e primaria
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Di Giuseppe, Graziano
correlatore Tavoschi, Lara
Parole chiave
  • biologia
  • biology
  • childhood
  • ecologia
  • ecology
  • infanzia
  • primaria
  • primary school
  • scuola
  • soil
  • suolo
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si propone di indagare il suolo non solo dal punto di vista scientifico, come ecosistema ricco di organismi e processi, ma anche come mediatore didattico ed educativo. Dopo un inquadramento teorico sui concetti di suolo, crisi ambientale e necessità di educare alla sua tutela, viene esplorata “la vita che c’è sotto”, con particolare attenzione agli organismi e al ruolo dei lombrichi, da Darwin alle esperienze laboratoriali a scuola. La seconda parte si concentra sulla dimensione pedagogica, affrontando il tema di una pedagogia ecologica, dell’outdoor education e delle pratiche esperienziali. Infine, il lavoro analizza il quadro normativo italiano ed europeo, alcune proposte tratte dalla letteratura per l’infanzia e presenta un esempio di unità didattica. La ricerca intende così evidenziare come il suolo possa diventare un potente strumento educativo per sviluppare consapevolezza ecologica e competenze interdisciplinari già dalla scuola dell’infanzia e primaria.

This thesis explores soil not only from a scientific perspective—as a complex ecosystem rich in organisms and processes—but also as a didactic and educational mediator. After a theoretical framework on soil, environmental crisis, and the need for its protection, the study focuses on “the life beneath,” with particular attention to soil organisms and the role of earthworms, from Darwin’s studies to classroom laboratory experiences. The second part addresses the pedagogical dimension, examining ecological pedagogy, outdoor education, and experiential practices. Finally, the work analyses the Italian and European regulatory framework, discusses selected picture books, and presents a sample teaching unit. The research highlights how soil can become a powerful educational tool to foster ecological awareness and interdisciplinary skills starting from early childhood and primary school.
File