Tesi etd-08292025-164803 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GRAGNOLI, VITTORIA
URN
etd-08292025-164803
Titolo
La maternità surrogata tra divieto, comparazione e tutela del minore
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Stradella, Elettra
Parole chiave
- maternità surrogata
- miglior interesse del minore
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/09/2065
Riassunto
La tesi affronta il tema della maternità surrogata attraverso un’analisi che parte dall’ordinamento italiano, per poi allargarsi al diritto comparato e al principio del best interest of the child. Nel primo capitolo viene esaminato il divieto assoluto previsto dalla legge n. 40 del 2004, con particolare attenzione ai principi di dignità, libertà e autodeterminazione della donna e alle risposte fornite dalla giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Il secondo capitolo offre una prospettiva comparatistica, soffermandosi in particolare sulla disciplina spagnola, che ha recentemente introdotto novità significative, e sul sistema canadese, caratterizzato da una forte articolazione tra livello federale e provinciale. Nel terzo capitolo, l’indagine si concentra sul principio del miglior interesse del minore, analizzato sia nella giurisprudenza costituzionale italiana sia in quella della Corte europea dei diritti dell’uomo, con riferimento ai problemi di riconoscimento dei figli nati da gestazione per altri all’estero e al diritto a conoscere le proprie origini. inoltre, si affronta il tema della trascrizione dell'atto di nascita e adozione in casi particolari. L’elaborato intende mettere in luce la tensione tra il divieto legislativo della maternità surrogata, fondato sulla tutela della dignità umana e dell’ordine pubblico, e l’esigenza di garantire in ogni caso una protezione effettiva al minore.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|