Tesi etd-08292025-143456 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CARTABELLOTTA, MARTINA
URN
etd-08292025-143456
Titolo
Ruolo della fisioterapia nel tetano felino: stato dell'arte e descrizione di un caso clinico
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
relatore Prof. Cherubini, Giunio Bruto
Parole chiave
- cat
- Clostridium tetani
- Clostridium tetani
- fisioterapia veterinaria
- gatto tetanus
- neurological rehabilitation
- riabilitazione neurologica
- tetano
- veterinary physiotherapy
Data inizio appello
19/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il tetano è una patologia neurologica causata dalla tetanospasmina, una neurotossina prodotta da Clostridium tetani, che determina rigidità e spasmi muscolari potenzialmente fatali. Nei carnivori domestici, e in particolare nel gatto, è meno comune per la loro naturale resistenza alla tossina, ma può comunque essere letale. La letteratura sul trattamento del tetano felino risulta limitata, soprattutto in relazione all’impiego della fisioterapia come supporto terapeutico.
Il presente elaborato si propone di approfondire il ruolo della fisioterapia nel tetano, attraverso un’analisi dello stato dell’arte in medicina umana e veterinaria e la descrizione di un caso clinico. Nella prima parte vengono affrontati i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici del tetano nelle diverse specie, con particolare attenzione alla medicina felina. Successivamente, viene analizzato il contributo che la fisioterapia può offrire nella gestione di questa patologia, evidenziandone principi, tecniche applicabili e obiettivi clinici.
La seconda parte della tesi descrive il caso clinico di un gatto maschio europeo a pelo lungo, di 13 anni, affetto da tetano localizzato. Oltre al trattamento medico convenzionale, il paziente è stato sottoposto a un protocollo fisioterapico personalizzato, comprendente sia tecniche manuali che strumentali. Il follow-up ha mostrato un progressivo miglioramento della rigidità muscolare e del recupero motorio, confermando il valore della fisioterapia come approccio complementare alla terapia farmacologica.
Tetanus is a neurological condition caused by tetanospasmin, a neurotoxin produced by Clostridium tetani, which leads to rigidity and potentially fatal muscle spasms. In domestic carnivores, particularly in cats, it is less common due to their natural resistance to the toxin, but it can still be lethal. The literature on the treatment of feline tetanus is limited, especially regarding the use of physiotherapy as a therapeutic support.
This thesis aims to explore the role of physiotherapy in tetanus through an analysis of the current state of knowledge in human and veterinary medicine, as well as the description of a clinical case. The first part covers the main etiological, pathophysiological, clinical, diagnostic, and therapeutic aspects of tetanus in different species, with particular focus on feline medicine. It then examines the contribution that physiotherapy can offer in managing this condition, highlighting principles, applicable techniques, and clinical objectives.
The second part of the thesis describes the clinical case of a 13-year-old male Domestic long-haired cat affected by localized tetanus. In addition to conventional medical treatment, the patient was subjected to a personalized physiotherapy protocol, including both manual and instrumental techniques. Follow-up showed a progressive improvement in muscle rigidity and motor recovery, confirming the value of physiotherapy as a complementary approach to pharmacological treatment.
Il presente elaborato si propone di approfondire il ruolo della fisioterapia nel tetano, attraverso un’analisi dello stato dell’arte in medicina umana e veterinaria e la descrizione di un caso clinico. Nella prima parte vengono affrontati i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici del tetano nelle diverse specie, con particolare attenzione alla medicina felina. Successivamente, viene analizzato il contributo che la fisioterapia può offrire nella gestione di questa patologia, evidenziandone principi, tecniche applicabili e obiettivi clinici.
La seconda parte della tesi descrive il caso clinico di un gatto maschio europeo a pelo lungo, di 13 anni, affetto da tetano localizzato. Oltre al trattamento medico convenzionale, il paziente è stato sottoposto a un protocollo fisioterapico personalizzato, comprendente sia tecniche manuali che strumentali. Il follow-up ha mostrato un progressivo miglioramento della rigidità muscolare e del recupero motorio, confermando il valore della fisioterapia come approccio complementare alla terapia farmacologica.
Tetanus is a neurological condition caused by tetanospasmin, a neurotoxin produced by Clostridium tetani, which leads to rigidity and potentially fatal muscle spasms. In domestic carnivores, particularly in cats, it is less common due to their natural resistance to the toxin, but it can still be lethal. The literature on the treatment of feline tetanus is limited, especially regarding the use of physiotherapy as a therapeutic support.
This thesis aims to explore the role of physiotherapy in tetanus through an analysis of the current state of knowledge in human and veterinary medicine, as well as the description of a clinical case. The first part covers the main etiological, pathophysiological, clinical, diagnostic, and therapeutic aspects of tetanus in different species, with particular focus on feline medicine. It then examines the contribution that physiotherapy can offer in managing this condition, highlighting principles, applicable techniques, and clinical objectives.
The second part of the thesis describes the clinical case of a 13-year-old male Domestic long-haired cat affected by localized tetanus. In addition to conventional medical treatment, the patient was subjected to a personalized physiotherapy protocol, including both manual and instrumental techniques. Follow-up showed a progressive improvement in muscle rigidity and motor recovery, confirming the value of physiotherapy as a complementary approach to pharmacological treatment.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| TesiCart...lotta.pdf | 31.28 Mb |
Contatta l’autore |
|