logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08292025-110653


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
CANGIALOSI, ALICE
URN
etd-08292025-110653
Titolo
Differenze cliniche riscontrate nel passaggio da Metadone Cloridrato a Levometadone Cloridrato in una popolazione di pazienti in terapia sostitutiva afferenti ai SerD delle Valli Etrusche
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA
Relatori
relatore Prof. Di Paolo, Antonello
Parole chiave
  • dipendennza oppiacei
  • levometadone
  • metadone
  • serd
Data inizio appello
16/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/09/2095
Riassunto
Il Metadone è il farmaco attualmente maggiormente utilizzato per la terapia sostitutiva nei pazienti con dipendenza da oppiacei. Il metadone è un oppioide sintetico ed è un agonista puro a livello dei recettori µ (mu) e k (kappa) oppioidi.

Vista la sua efficacia nell’ambito di programmi sostitutivi specifici nel 2005 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) lo ha incluso nell’elenco dei farmaci indispensabili.

Il Metadone è miscela racemica di due enantiomeri l’R-metadone (o levometadone) e l’S-metadone (o destrometadone), in rapporto 1:1.
Il levometadone ha una potenza circa cinquanta volte superiore a quella dell'enantiomero (S) e una maggiore selettività per il recettore μ-oppioide ed è responsabile degli effetti terapeutici del metadone mentre il destrometadone contribuisce in maniera significativa agli effetti avversi. La terapia con metadone può dar luogo ai seguenti effetti avversi: depressione respiratoria, stipsi, sedazione, prolungamento dell'intervallo QTc, effetti endocrini, anedonia.
Sono stati idenntificati 107 pazienti afferenti ai Serd delle Valli Etrusche in terapia sostitutiva con Levometadone Cloridrato che da maggio del 2024 hanno effettuato il passaggio di terapia sostitutiva da Metadone Cloridrato a Levometadone Cloridrato. A tali pazienti è stato proposto un questionario per raccogliere dati sul profilo dei pazienti e per effettuare un confronto tra i due farmaci sulla sicurezza ed efficacia. I pazienti che hanno aderito alla compilazione del questionario sono stati 89, con un tasso di adesione dell’83%.
I pazienti con il passaggio da Metadone a Levometadone hanno mostrato una significativa riduzione della costipazione, valutato dal Bowel Function Index. I pazienti riferiscono un miglioramento della percezione di lucidità mentale, apparendo meno sedati.
File