Tesi etd-08292016-095022 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SALAMONE, GIACOMO
URN
etd-08292016-095022
Titolo
Analisi sperimentale di una caldaia a cippato
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Ing. Antonelli, Marco
Parole chiave
- aria primaria
- aria secondaria
- biomassa
- caldaia
- cippato
- efficienza
- emissioni
Data inizio appello
06/10/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'uso della biomassa per generare energia (sia essa elettrica o termica) offre significativi vantaggi ambientali, per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra.
Lo scopo principale di questo lavoro è quello di studiare ed investigare le performance di una piccola caldaia alimentata da cippato, ed in particolare prestando attenzione all'efficienza della combustione e alle emissioni.
Tale studio è stato condotto sulla caldaia del centro di ricerca "E.Avanzi" dell'Universita' di Pisa.
Prima di procedere all'acquisizione dei dati che ha permesso tale studio, la caldaia ha subito alcune modifiche per quanto riguarda il sistema di alimentazione dell'aria comburente e ha visto l'installazione di alcune termocoppie, in particolare di una, inserita al suo interno, per misurare la temperatura dei fumi a monte dello scambiatore fumi-olio diatermico.
Le performance della caldaia sono funzione di alcune variabili operative, ed in particolare le condizioni di alimentazione dell'aria comburente sono determinanti nella massimizzazione dell'efficienza e sulle emissioni inquinanti.
In questo studio l'importanza di questo parametro è stata analizzata, dividendo l'aria in primaria e secondaria, e variando il rapporto di alimentazione tra le due (rapporto di split).
Lo scopo principale di questo lavoro è quello di studiare ed investigare le performance di una piccola caldaia alimentata da cippato, ed in particolare prestando attenzione all'efficienza della combustione e alle emissioni.
Tale studio è stato condotto sulla caldaia del centro di ricerca "E.Avanzi" dell'Universita' di Pisa.
Prima di procedere all'acquisizione dei dati che ha permesso tale studio, la caldaia ha subito alcune modifiche per quanto riguarda il sistema di alimentazione dell'aria comburente e ha visto l'installazione di alcune termocoppie, in particolare di una, inserita al suo interno, per misurare la temperatura dei fumi a monte dello scambiatore fumi-olio diatermico.
Le performance della caldaia sono funzione di alcune variabili operative, ed in particolare le condizioni di alimentazione dell'aria comburente sono determinanti nella massimizzazione dell'efficienza e sulle emissioni inquinanti.
In questo studio l'importanza di questo parametro è stata analizzata, dividendo l'aria in primaria e secondaria, e variando il rapporto di alimentazione tra le due (rapporto di split).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi1.pdf | 16.89 Mb |
Contatta l’autore |