logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08282025-175109


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BUONFRATE, MARTA
URN
etd-08282025-175109
Titolo
Progettare oltre i confini: strategia di turismo transfrontaliero e partenariati multilivello. I casi studio di Paysage Plus Aimable e Ciclovia Svizzera Mare dell'ATL Langhe Monferrato Roero.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Relatori
relatore Dott. Beritelli, Pietro
Parole chiave
  • Ciclovia Svizzera Mare
  • cooperazione transfrontaliera
  • cross-border cooperation
  • destination management
  • destination management
  • governance multilivello
  • Interreg
  • multi-level governance
  • partnership
  • Paysage Plus Aimable
  • stakeholder collaboration
  • stakeholder collaboration
  • sustainable tourism
  • sviluppo territoriale
  • territorial development
  • turismo sostenibile
Data inizio appello
22/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi analizza le strategie di cooperazione transfrontaliera nel turismo, ponendo l’accento sui modelli teorici (Teoria dei giochi, Teoria dello scambio sociale, indice di Shapley) e sulle forme di governance multilivello applicate ai progetti europei. L’obiettivo è individuare pratiche efficaci, criticità e prospettive future per uno sviluppo territoriale integrato e sostenibile. Dopo un inquadramento teorico e metodologico, la ricerca approfondisce due casi studio: Paysage Plus Aimable (programma Interreg ALCOTRA) e Ciclovia Svizzera Mare (ATL Langhe Monferrato Roero). Entrambi rappresentano esempi di progettazione collaborativa che coinvolgono attori pubblici e privati su scala locale e transnazionale. L’analisi evidenzia come strumenti digitali, governance partecipativa e principi di sostenibilità siano determinanti per rafforzare le reti di partenariato e migliorare la competitività dei territori, pur riconoscendo sfide legate al coordinamento, alla disomogeneità delle risorse e alla continuità post-progetto.

The thesis analyzes cross-border cooperation strategies in tourism, focusing on theoretical models (Game Theory, Social Exchange Theory, Shapley Value) and on forms of multi-level governance applied to European projects. The objective is to identify effective practices, critical issues, and future prospects for integrated and sustainable territorial development. After providing a theoretical and methodological framework, the research examines two case studies: Paysage Plus Aimable (Interreg ALCOTRA program) and Ciclovia Svizzera Mare (ATL Langhe Monferrato Roero). Both represent examples of collaborative planning involving public and private actors on a local and transnational scale. The analysis highlights how digital tools, participatory governance, and sustainability principles are essential to strengthen partnership networks and enhance territorial competitiveness, while acknowledging challenges related to coordination, resource disparities, and post-project continuity.
File