Tesi etd-08282025-092000 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BIANCHI, ELISA
URN
etd-08282025-092000
Titolo
Per un libro che parli a tutti e a tutte. Indagine sui libri di testo per la scuola primaria tra accessibilità, fruibilità e ludolinguistica
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Fantozzi, Donatella
correlatore Prof.ssa Falaschi, Elena
correlatore Prof.ssa Falaschi, Elena
Parole chiave
- accessibilità
- Accomodamento Ragionevole
- approccio rodariano
- Disturbi Specifici di Apprendimento
- fruibilità
- libri di testo
- ludolinguistica
- Progettazione Universale
- scuola primaria
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2065
Riassunto
L’elaborato di tesi vuole indagare, mediante lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, quanto i libri di testo destinati alla classe prima della scuola primaria siano coerenti con quanto sancito dai documenti nazionali ed internazionali relativi all’inclusione didattica e in linea con le proposte rodariane circa il gioco con la lingua, andando ad analizzare se queste siano effettivamente consone e se sia possibile apportare modifiche ai libri di testo, tali che essi, pur mantenendo i loro obiettivi, possano essere fruibili anche dagli alunni con DSA.
I primi due capitoli offrono una panoramica teorico-scientifica sui Disturbi Specifici di Apprendimento, in accordo con la normativa vigente, e sulle proposte rodariane, tra le quali l’impiego della ludolinguistica nel processo di acquisizione della lettoscrittura.
Nel terzo capitolo trova spazio l’indagine condotta relativa all’analisi critica dei tre libri di testo scolastici, rispetto all’organizzazione grafica, all’impiego di illustrazioni e di proposte ludico-creative e alla loro corrispondenza alle strutture cognitive dell’età evolutiva, sia che si tratti di alunni con DSA che di altri studenti.
Il quarto capitolo vuole proporsi come spazio di riflessione critica attorno a come un Accomodamento Ragionevole per gli alunni con DSA possa declinarsi nella pratica didattica ordinaria, cioè per tutti gli alunni, attraverso la presentazione di alcune proposte di modifica dei testi, al fine di migliorarne la fruibilità.
I primi due capitoli offrono una panoramica teorico-scientifica sui Disturbi Specifici di Apprendimento, in accordo con la normativa vigente, e sulle proposte rodariane, tra le quali l’impiego della ludolinguistica nel processo di acquisizione della lettoscrittura.
Nel terzo capitolo trova spazio l’indagine condotta relativa all’analisi critica dei tre libri di testo scolastici, rispetto all’organizzazione grafica, all’impiego di illustrazioni e di proposte ludico-creative e alla loro corrispondenza alle strutture cognitive dell’età evolutiva, sia che si tratti di alunni con DSA che di altri studenti.
Il quarto capitolo vuole proporsi come spazio di riflessione critica attorno a come un Accomodamento Ragionevole per gli alunni con DSA possa declinarsi nella pratica didattica ordinaria, cioè per tutti gli alunni, attraverso la presentazione di alcune proposte di modifica dei testi, al fine di migliorarne la fruibilità.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |