Tesi etd-08282025-091949 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GAVIOLI, LETIZIA
URN
etd-08282025-091949
Titolo
Albo illustrato e teatro come percorsi pedagogici per l’inclusione, la creatività e la crescita.
Quando le emozioni approdano Nel Paese dei Mostri Selvaggi
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Fantozzi, Donatella
correlatore Prof.ssa Falaschi, Elena
correlatore Prof.ssa Falaschi, Elena
Parole chiave
- albi illustrati
- cooperazione
- creatività
- crescita
- inclusione
- Letteratura per l’Infanzia
- meraviglia
- stupore
- teatro
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2065
Riassunto
La presente ricerca si propone di indagare il ruolo degli albi illustrati e del teatro come strumenti educativi e inclusivi in grado di favorire processi di apprendimento e di crescita personale nei bambini e nelle bambine.
Attraverso un percorso teorico e laboratoriale, che intreccia Letteratura per l’Infanzia e teatro, il lavoro esplora come le narrazioni illustrate possano diventare ponti formativi tra immaginazione, emozione e conoscenza.
La tesi presenta un approfondimento teorico sugli albi illustrati e sulle loro potenzialità pedagogiche, a cui si affianca la descrizione di un’esperienza concreta di laboratorio teatrale condotta in una classe di scuola primaria, ispirata alla lettura dell’albo Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak.
L’analisi dei risultati evidenzia come l’uso degli albi illustrati associato a pratiche teatrali contribuisca a sviluppare un clima di inclusione verso tutte le intelligenze e sensibilità e miri a incrementare competenze relazionali, espressive e cognitive nei bambini e nelle bambine.
Attraverso un percorso teorico e laboratoriale, che intreccia Letteratura per l’Infanzia e teatro, il lavoro esplora come le narrazioni illustrate possano diventare ponti formativi tra immaginazione, emozione e conoscenza.
La tesi presenta un approfondimento teorico sugli albi illustrati e sulle loro potenzialità pedagogiche, a cui si affianca la descrizione di un’esperienza concreta di laboratorio teatrale condotta in una classe di scuola primaria, ispirata alla lettura dell’albo Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak.
L’analisi dei risultati evidenzia come l’uso degli albi illustrati associato a pratiche teatrali contribuisca a sviluppare un clima di inclusione verso tutte le intelligenze e sensibilità e miri a incrementare competenze relazionali, espressive e cognitive nei bambini e nelle bambine.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |