logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08272025-180259


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CIOFFI, GABRIELE
URN
etd-08272025-180259
Titolo
Lire les cartes, Lire le texte - Pour une Sémiotique, une Herméneutique et une Poétique du Tarot
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Dott.ssa Manzari, Francesca
relatore Dott.ssa Beccone, Simona
Parole chiave
  • tarocchi
  • tarot cards
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’elaborato analizza i tarocchi come fenomeno complesso, a metà fra gioco, pratica divinatoria e strumento letterario. Le loro origini restano incerte: probabilmente nati fra Medioevo e Rinascimento, i tarocchi hanno da subito unito dimensioni ludiche e simboliche, prima di essere progressivamente associati all’occultismo e alla divinazione.
L’indagine si concentra sul valore dei tarocchi come sistema di segni, la cui interpretazione richiama tanto la semiotica quanto l’ermeneutica. La lettura delle carte è intesa come un atto traduttivo e creativo: il cartomante non si limita a decifrare significati fissi, ma costruisce discorsi insieme al consultante, assumendo un ruolo simile a quello di un autore o di un traduttore.
La sezione più originale riguarda il rapporto con la letteratura. I tarocchi, veri e propri “testi figurati”, sono stati utilizzati da scrittori moderni e contemporanei come dispositivi narrativi. Italo Calvino, ne Il castello dei destini incrociati, trasforma le carte in un motore di racconto e riflessione metanarrativa. Alejandro Jodorowsky, in Yo el Tarot, fonde ricerca esoterica e creazione artistica. Rachel Pollack esplora i tarocchi come spazio di intreccio fra simbolismo, mistica e racconto. Infine, T.S. Eliot ne The Waste Land li integra come segni di frammentazione e risonanza culturale.
In tutte queste esperienze, leggere le carte e leggere i testi coincidono: entrambe le pratiche attivano processi interpretativi aperti e plurali. L’elaborato mostra così come i tarocchi siano non solo strumenti di divinazione, ma anche potenti generatori di immaginari e di forme letterarie.

This thesis explores Tarot as a multifaceted phenomenon, situated between game, divinatory practice, and literary tool. Its origins remain uncertain: emerging between the Middle Ages and the Renaissance, Tarot combined play and symbolism from the start, before gradually becoming linked to occultism and fortune-telling.
The study focuses on Tarot as a system of signs, whose interpretation involves both semiotics and hermeneutics. Card reading is presented as an act of translation and creation: the reader does not merely decode fixed meanings but constructs narratives together with the querent, assuming a role akin to that of an author or translator.
The most distinctive section concerns literature. Tarot, conceived as a “figurative text,” has been used by modern and contemporary writers as a narrative engine. In The Castle of Crossed Destinies, Italo Calvino turns the deck into both a storytelling mechanism and a reflection on narration itself. Alejandro Jodorowsky, in Yo el Tarot, merges esoteric exploration with artistic creation. Rachel Pollack interprets Tarot as a space where symbolism, mysticism, and storytelling intertwine. Finally, T.S. Eliot integrates Tarot imagery into The Waste Land as signs of fragmentation and cultural resonance.
Across these examples, reading cards and reading texts overlap: both practices activate open, plural processes of interpretation. The thesis thus demonstrates that Tarot is not only a divinatory device but also a cultural engine capable of generating imagination and inspiring new literary forms.
File