logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08262024-113200


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROMEI, ANDREA
URN
etd-08262024-113200
Titolo
L'«Uccellagione di starne» di Lorenzo de' Medici. Edizione critica e commento
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Masi, Giorgio
correlatore Prof. Carrai, Stefano
Parole chiave
  • "Uccellagione di starne"
  • commentary
  • commento
  • critical edition
  • edizione critica
  • Florentine Renaissance
  • hunting literature
  • letteratura venatoria
  • Lorenzo de' Medici
  • Rinascimento fiorentino
Data inizio appello
01/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
01/10/2094
Riassunto
La tesi fornisce la prima edizione critica completa delle due redazioni dell’«Uccellagione di starne» di Lorenzo de’ Medici, breve poemetto in ottave di argomento venatorio che ci è giunto in sette manoscritti. Risalente alla prima metà degli anni ’70 del ’400, l’opera costituisce uno dei prodotti più felici della produzione giovanile laurenziana, distinguendosi da un lato per il brillante dettato poetico, che da un punto di vista stilistico risente particolarmente dell’esperienza di Luigi Pulci, dall’altro per il vivace ritratto che offre della cosiddetta “brigata” di Lorenzo, i cui partecipanti diventano veri e propri protagonisti delle vicende narrate dal poeta. Il lavoro si compone di cinque sezioni: nella prima si dà conto della vicenda editoriale del poemetto, dall’editio princeps settecentesca alle ultime edizioni commentate; nella seconda si tenta di dirimere la questione relativa alla cronologia delle due redazioni dell’opera, affrontandola da un punto di vista stilistico e filologico; nella terza si ricostruisce la storia del genere venatorio nella letteratura medievale, mostrando la peculiarità e l’originalità della prova laurenziana; la quarta e la quinta, infine, sono occupate da una nota al testo in cui si classificano i testimoni e dall’edizione critica e commentata di entrambe le versioni del poemetto.

The present work provides the first complete critical edition of the two versions of Lorenzo de’ Medici’s «Uccellagione di starne», a brief poem in octaves concerning hunting, which was transmitted by seven manuscripts. Dating to the first half of 1470’s, this work is one of the finest products of Lorenzo’s youth. It stands out for its brilliant style, which owes to Luigi Pulci’s poetical experience, as well as for the lively portrait of Lorenzo’s so-called “brigata”, whose members become the true protagonists of the story. This study consists of five parts: in the first one, the editorial history of the poem is addressed, from the 18th century editio princeps to the latest commented editions. The second chapter aims to resolve the question about the chronology of the two redactions, from a stylistic and philological standpoint. The third one reconstructs the history of the hunting genre in Middle Ages literature, showing both the peculiarities and the originality of Lorenzo’s work. Eventually, the fourth and the fifth ones provide an introductory note on the text as long as the critical edition and the commentary on both redactions.
File