Tesi etd-08252025-163115 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
IACOPONI, VALENTINA
URN
etd-08252025-163115
Titolo
Il gioco motorio nella disabilità psico sensoriale
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Franchi, Alberto
Parole chiave
- disabilità psico sensoriale
- giochi inclusivi.
- gioco motorio
Data inizio appello
24/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La presente tesi si concentra sul valore del gioco motorio come strumento privilegiato per promuovere l’inclusione scolastica dei bambini con disabilità psicosensoriale nella scuola primaria. Il cuore del lavoro è rappresentato da un’esperienza educativa significativa vissuta con un bambino di sette anni, durante il ruolo di tutor svolto in prima persona per il progetto Scuola Attiva Kids.
L’osservazione diretta e il coinvolgimento attivo all’interno del contesto scolastico hanno permesso di analizzare in modo concreto le difficoltà e le potenzialità legate all’inclusione nel gioco motorio. L’obiettivo centrale della tesi è quello di individuare attività ludico-motorie che possano favorire la partecipazione, la socializzazione e il benessere psicofisico di bambini con disabilità psicosensoriale, valorizzando le risorse del gruppo classe e superando le barriere legate alla comunicazione e alla percezione.
La metodologia adottata unisce l’osservazione sul campo a una riflessione pedagogica, con l’intento di sviluppare proposte pratiche e replicabili. I risultati confermano che il gioco motorio, se pensato in ottica inclusiva, può diventare uno strumento efficace di mediazione educativa, capace di creare contesti accoglienti e stimolanti per tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro caratteristiche individuali.
I suggerimenti proposti nella parte finale della tesi derivano da attività effettivamente sperimentate e validate durante il percorso educativo descritto. Tali spunti mirano a fornire strumenti concreti per la progettazione di attività ludico motorie realmente inclusive, contribuendo alla costruzione di una scuola capace di accogliere ogni bambino nella sua unicità.
L’osservazione diretta e il coinvolgimento attivo all’interno del contesto scolastico hanno permesso di analizzare in modo concreto le difficoltà e le potenzialità legate all’inclusione nel gioco motorio. L’obiettivo centrale della tesi è quello di individuare attività ludico-motorie che possano favorire la partecipazione, la socializzazione e il benessere psicofisico di bambini con disabilità psicosensoriale, valorizzando le risorse del gruppo classe e superando le barriere legate alla comunicazione e alla percezione.
La metodologia adottata unisce l’osservazione sul campo a una riflessione pedagogica, con l’intento di sviluppare proposte pratiche e replicabili. I risultati confermano che il gioco motorio, se pensato in ottica inclusiva, può diventare uno strumento efficace di mediazione educativa, capace di creare contesti accoglienti e stimolanti per tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro caratteristiche individuali.
I suggerimenti proposti nella parte finale della tesi derivano da attività effettivamente sperimentate e validate durante il percorso educativo descritto. Tali spunti mirano a fornire strumenti concreti per la progettazione di attività ludico motorie realmente inclusive, contribuendo alla costruzione di una scuola capace di accogliere ogni bambino nella sua unicità.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| 02_tesiv...oponi.pdf | 1.90 Mb |
Contatta l’autore |
|