Tesi etd-08252025-152850 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PANZANI, COSTANZA
URN
etd-08252025-152850
Titolo
L'apparenza di (im)parzialità nello scontro tra politica e magistratura
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Bresciani, Luca
Parole chiave
- apparenza di imparzialità
- magistratura
- politica
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/09/2095
Riassunto
La necessità che il giudice sia (ed appaia) immune da pregiudizi o convinzioni (anche politiche) in grado di scalfirne l'imparzialità è da sempre una necessità che i cittadini sentono come primaria. Il presente elaborato inizia con l'analisi dell' evoluzione storica del concetto di apparenza di imparzialità, fondata sul brocardo "Justice must not only be done, but it also be seen to be done" e con l'analisi delle diverse interpretazioni che tale brocardo ha avuto in Italia e nel mondo anglosassone. Dopo tali premesse vengono trattate sia le dinamiche attraverso cui un giudice può sembrare parziale agli occhi dell'opinione pubblica che l'evoluzione del tema dell'imparzialità: infatti dall'originario tema dell' imparzialità riferita alle parti del processo, si è passati, negli ultimi decenni, al tema dell' imparzialità relativa alle scelte politiche del legislatore. In riferimento a quest'ultimo fenomeno viene trattato anche il rapporto tra magistratura e politica. In questi ultimi anni, infatti, Il tema dell'apparenza di imparzialità è divenuto un concetto centrale in un contesto di crescente conflitto tra queste due istituzioni con la frequente accusa alla Magistratura di sabotare l'attività legislativa attraverso una interpretazione delle norme influenzata dalle convinzioni politiche del giudice.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|