logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08252025-150452


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
SIMI, MICHELA
URN
etd-08252025-150452
Titolo
Poteri istruttori dell'Amministrazione Finanziaria e tutela del contribuente: la sentenza CEDU Italgomme Pneumatici S.r.l. e altri v/s Italia del 6 febbraio 2025
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Boletto, Giulia
Parole chiave
  • garanzie del contribuente
  • giurisprudenza europea
  • necessità di riforma
  • poteri istruttori
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/09/2065
Riassunto
L'elaborato si propone di analizzare i poteri istruttori dell'Amministrazione Finanziaria, in particolare in relazione a quelli maggiormente invasivi, come accessi, ispezioni e verifiche.
Verrà messa in luce la differente disciplina che sussiste tra controlli eseguiti presso locali commerciali, adibiti allo svolgimento di attività professionali, e quelli eseguiti presso il domicilio privato.
A riguardo verranno evidenziati gli strumenti che ha a disposizione il contribuente al fine di reagire verso potenziali controlli illegittimi, sia in prospettiva ex ante il controllo, sia ex post.
Sarà di fondamentale ausilio la giurisprudenza attuale: in particolar modo di cardinale importanza è la sentenza "Italgomme" della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, pubblicata il 6 febbraio 2025.
La suddetta sentenza è fondamentale poiché condanna la normativa italiana vigente in merito ai poteri istruttori dell'Amministrazione e le relative garanzie del contribuente, indirizzando in tal senso il legislatore nazionale verso una riforma della disciplina per adeguarsi ai parametri sovranazionali.
Gli effetti di tale decisione sono già evidenti, e ne sono esempi la proposta del Senato presentata l'11 febbraio 2025 e le due ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, di maggio e giugno 2025.
Siamo in attesa, quindi, di un'idonea riforma legislativa, che renda la nostra legislazione conforme ai parametri sovranazionali.
File