Tesi etd-08252025-142850 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SCATENI, LORENZO
URN
etd-08252025-142850
Titolo
STUDIO SULL’INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI DI SCAMBIO TERMICO IN EBOLLIZIONE SU SUPERFICI TRATTATE CON LASER TEXTURING
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Prof. Di Marco, Paolo
relatore Dott. Garivalis, Alekos Ioannis
relatore Ing. Marchi, Irene
relatore Dott. Garivalis, Alekos Ioannis
relatore Ing. Marchi, Irene
Parole chiave
- CHF
- ebollizione
- flusso termico critico
- HTC
- laser texturing
- pool boiling
- saturazione
Data inizio appello
30/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/09/2065
Riassunto
La tesi ha come obiettivo quello di analizzare l'incremento delle prestazioni di scambio termico, espresse attraverso il coefficiente di scambio termico e il flusso termico critico raggiunto, di superfici di alluminio, immerse in un fluido basso bollente, la cui area di interesse è stata modificata tramite laser texturing.
L'analisi sperimentale delle prestazioni di scambio termico è servita per confermare un beneficio e individuare una correlazione tra rugosità superficiale e trasferimento di calore, mediante lo studio di sette diversi campioni.
La tesi si divide in quattro parti: la prima consiste nell'inquadramento dello stato dell'arte, ovvero della conoscenza disponibile allo stato attuale sui metodi per incrementare lo scambio termico in ebollizione tramite modifica superficiale.
La seconda parte descrive l'assetto e l'esecuzione degli esperimenti eseguiti, i metodi di misura e di elaborazione dei dati.
La terza parte riguarda l'analisi dei risultati e il confronto tra le varie prove effettuate.
Infine, nella parte finale, si giunge alle conclusioni del lavoro individuando delle possibili correlazioni tra la rugosità, morfologia e proprietà superficiali e l'efficienza del calore rimosso.
L'analisi sperimentale delle prestazioni di scambio termico è servita per confermare un beneficio e individuare una correlazione tra rugosità superficiale e trasferimento di calore, mediante lo studio di sette diversi campioni.
La tesi si divide in quattro parti: la prima consiste nell'inquadramento dello stato dell'arte, ovvero della conoscenza disponibile allo stato attuale sui metodi per incrementare lo scambio termico in ebollizione tramite modifica superficiale.
La seconda parte descrive l'assetto e l'esecuzione degli esperimenti eseguiti, i metodi di misura e di elaborazione dei dati.
La terza parte riguarda l'analisi dei risultati e il confronto tra le varie prove effettuate.
Infine, nella parte finale, si giunge alle conclusioni del lavoro individuando delle possibili correlazioni tra la rugosità, morfologia e proprietà superficiali e l'efficienza del calore rimosso.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|