logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08252025-124101


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FALLENI, IRENE
URN
etd-08252025-124101
Titolo
Ricostruire se stessi: il ruolo dell'esercizio fisico in un soggetto affetto da obesità complicata
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Prof. Latrofa, Francesco
correlatore Prof.ssa Migliorucci, Benedetta
Parole chiave
  • attività fisica
  • capacità aerobica
  • chinesiologia
  • comorbidità
  • composizione corporea
  • diabete
  • esercizio fisico
  • forza
  • ipertensione
  • obesità
  • prevenzione
  • programmazione di allenamento
  • qualità della vita
  • recupero funzionale
  • rischio cardiovascolare
  • trattamento non farmacologico
Data inizio appello
24/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa tesi tratta il tema dell’obesità, una condizione cronica e multifattoriale che rappresenta una delle principali problematiche di salute a livello mondiale. Dopo aver analizzato definizione, classificazione ed eziologia nel primo capitolo, l’elaborato si concentra, nel secondo capitolo, sulle principali comorbidità correlate, tra cui diabete mellito di tipo 2, ipertensione, sindrome metabolica, rischio cardiovascolare e problematiche muscolo-scheletriche. Il terzo capitolo è dedicato al ruolo dell’esercizio fisico, descritto come strumento fondamentale per la gestione terapeutica dell’obesità: l’attività motoria, se opportunamente prescritta, contribuisce al miglioramento del metabolismo, della funzionalità cardiovascolare e della qualità della vita. Nell'ultimo capitolo, viene presentato un progetto di intervento motorio individualizzato, articolato in mesocicli, che dimostra come l’esercizio fisico migliori la mobilità, la forza e la composizione corporea. In conclusione, l’attività fisica rappresenta un vero e proprio trattamento non farmacologico capace di produrre e mantenere adattamenti positivi a lungo termine nelle persone affette da obesità complicata.
File