Tesi etd-08252025-113503 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRAZIAN, FRANCESCA
URN
etd-08252025-113503
Titolo
L'importanza dell'attività motoria nella scuola
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Forti, Cristiano
Parole chiave
- attività motoria
Data inizio appello
24/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/09/2095
Riassunto
La scuola ha un ruolo fondamentale nella vita dei bambini e dei ragazzi, in quanto il suo compito non è solo quello di trasmettere le conoscenze, i valori, la cultura e quindi di educare i giovani verso il mondo che li aspetta, ma anche quello di permettere loro lo sviluppo delle proprie capacità e potenzialità. In ambito scolastico svolge un ruolo significativo l’attività motoria, che non solo contribuisce a migliorare la forma fisica e la salute degli alunni, ma li aiuta anche a svolgere attività fisica in modo consapevole, comprendendone al tempo stesso l’importanza e le ripercussioni positive a cui può portare.
Pertanto, è fondamentale che i bambini e i ragazzi svolgano attività motoria, non solo perché è stato dimostrato che promuove la crescita e lo sviluppo con molteplici benefici per la salute fisica e mentale, funzionali al raggiungimento di un sviluppo armonico, ma anche perché favorisce la socializzazione, cioè insegna a stare con gli altri, permette loro di sfogarsi e divertirsi, offrendo loro opportunità per l’espressione personale, la costruzione dell’autostima, l’interazione e l’integrazione sociale, competenze e abilità utili per la vita futura.
Naturalmente tutto ciò deve essere fatto adeguando l’offerta formativa all’età dei soggetti che abbiamo di fronte, tenendo conto del periodo dello sviluppo in cui si trovano, per questo risulta sempre più necessaria la figura dell’insegnante di scienze motorie (docente specializzato).
Quindi è importante che la scuola crei legami e collaborazioni forti e durature con soggetti esterni, sviluppando nuovi progetti per incentivare il connubio tra scuola e sport, ampliando così le esperienze motorie dell’alunno, a favore di un’operazione multidisciplinare e inclusiva.
Pertanto, è fondamentale che i bambini e i ragazzi svolgano attività motoria, non solo perché è stato dimostrato che promuove la crescita e lo sviluppo con molteplici benefici per la salute fisica e mentale, funzionali al raggiungimento di un sviluppo armonico, ma anche perché favorisce la socializzazione, cioè insegna a stare con gli altri, permette loro di sfogarsi e divertirsi, offrendo loro opportunità per l’espressione personale, la costruzione dell’autostima, l’interazione e l’integrazione sociale, competenze e abilità utili per la vita futura.
Naturalmente tutto ciò deve essere fatto adeguando l’offerta formativa all’età dei soggetti che abbiamo di fronte, tenendo conto del periodo dello sviluppo in cui si trovano, per questo risulta sempre più necessaria la figura dell’insegnante di scienze motorie (docente specializzato).
Quindi è importante che la scuola crei legami e collaborazioni forti e durature con soggetti esterni, sviluppando nuovi progetti per incentivare il connubio tra scuola e sport, ampliando così le esperienze motorie dell’alunno, a favore di un’operazione multidisciplinare e inclusiva.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|