logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08242025-180730


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CANTONI, ERWIN
URN
etd-08242025-180730
Titolo
Il processo ad Eichmann e il suo significato per il diritto internazionale penale
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Vallini, Antonio
Parole chiave
  • Diritto penale internazionale
  • Eichmann
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato si propone di analizzare il processo ad Eichmann, secondo varie prospettive, partendo dalla sua interpretazione come punto di cesura con il passato, ma anche in virtù di una proiezione ideale del processo verso il futuro, considerandone i punti di contatto con la giurisprudenza internazionale le fonti convenzionali successive. Date queste premesse, la ricerca si propone, nel primo capitolo, di esaminare la parte più strettamente storica, una biografia dell’imputato, lumeggiando quegli elementi fattuali, caratteriologici, psicologici, che impattano maggiormente nell’ambito del giuridico e in particolare assumono significato rispetto al giudizio di colpevolezza. Il secondo capitolo è dedicato, invece, agli aspetti più strettamente giuridici: il dibattito circa la cattura in Argentina, gli aspetti più controversi riguardanti il principio di legalità e le modalità di attribuzione del fatto all’imputato. Il terzo capitolo si confronta con il tema delle cause di esclusione della responsabilità, in specie l’ordine del superiore, lo stato di necessità e le immunità internazionali. Il quarto capitolo, infine, è dedicato al principio di colpevolezza nel diritto internazionale e alla delicata questione del rapporto tra colpa individuale e responsabilità collettiva.
File