logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08212025-210640


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
SILVESTRO, BARBARA
URN
etd-08212025-210640
Titolo
Responsabilità civile e standard tecnici. Problemi e prospettive alla luce dell'analisi economica del diritto
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Calderai, Valentina
Parole chiave
  • analisi economica del diritto
  • economic analysis of law
  • enti europei di normazione tecnica
  • european standardisation organisations
  • harmonized standards
  • norme armonizzate
  • responsabilità civile
  • standard tecnici
  • technical standards
  • tort liability
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/09/2065
Riassunto
Il presente lavoro di ricerca si propone di analizzare il tema della responsabilità civile degli enti europei di normazione tecnica nell'ipotesi in cui siano adottate norme armonizzate che non siano conformi ai livelli di sicurezza prescritti dalla normativa dell’Unione Europea. La domanda di ricerca a cui si intende rispondere è se la responsabilità civile possa rappresentare uno strumento idoneo a colmare i deficit di legittimità e di accountability che caratterizzano l’attuale processo europeo di normazione tecnica. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo capitolo offre una panoramica sul ruolo delle norme tecniche nel contesto europeo, mettendo in luce le criticità in termini di legittimità democratica che emergono dal sistema delineato dal c.d. Nuovo Approccio. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi della questione della responsabilità degli enti di normazione per l’elaborazione di standard tecnici “difettosi” alla luce del quadro normativo vigente; in particolare, l'esame è finalizzato a comprendere se l'attuale sistema normativo ammetta una responsabilità degli enti di normazione tecnica e se e quando gli elementi costitutivi della fattispecie dell'illecito aquiliano ex art. 2043 c.c. possano dirsi integrati. Infine, il terzo capitolo applica gli strumenti dell’analisi economica del diritto per valutare se la responsabilità civile possa essere considerata lo strumento più adeguato a rimediare alle carenze che caratterizzano l’attuale sistema di normazione europea.

The research work aims to examine the issue of the civil liability of European standardisation organisations in cases where harmonized standards fail to comply with the safety levels prescribed by European Union law. The research question to be addressed is whether civil liability may serve as an appropriate instrument to remedy the shortcomings in terms of legitimacy and accountability that characterize the current European process of technical standardisation.The thesis is structured into three chapters. The first chapter provides an overview of the role of technical standards within the European context, highlighting the democratic legitimacy concerns arising from the system established by the so-called New Approach. The second chapter focuses on the issue of the liability of standardisation organisations for the drafting of “defective” technical standards under the applicable legal framework; in particular, the analysis aims to ascertain whether the current legal system allows for the liability of technical standardisation organisations and under what circumstances the elements of Article 2043 of the Italian Civil Code may be deemed satisfied. Finally, the third chapter employs the tools of the economic analysis of law to assess whether civil liability can be regarded as the most suitable mechanism to address the shortcomings inherent in the current European standardisation system.
File