Tesi etd-08212025-175224 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BALICE, CAMILLA
URN
etd-08212025-175224
Titolo
La medicina di genere. Profili costituzionali
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Catelani, Elisabetta
Parole chiave
- sesso e genere
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/09/2095
Riassunto
Il mio elaborato si incentra sull'effettiva tutela del diritto alla salute nel nostro ordinamento italiano, con riferimento anche alla dimensione europea e internazionale, in particolare si sofferma sulla medicina di genere. Tratta il problema di una medicina tradizionale apparentemente neutra, che negli anni ha portato ritardi, soluzioni errate nella diagnostica, facendo luce sulla sottorappresentazione delle donne nella sperimentazioni cliniche, in quanto la variabile sesso e genere non è mai stata tenuta di conto e solo negli ultimi decenni se ne è iniziato a parlare. la medicina di genere è coerente con un effettiva realizzazione dell'articolo 32 della Carta Costituzionale, dell'articolo 3 e dell'articolo 2 ed è un problema di giustizia costituzionale in quanto una medicina apparentemente "neutra" come quella tradizionale può portare anche a risvolti critici per la vita di una persona. Viene messa in evidenza la legge 3/2018, fondamentale nel nostro orizzonte normativo e di quanto però ancora oggi essendo una legge delega, manchi di una attuazione concreta. Inoltre analizza il rapporto della medicina di genere con le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, le quali possono apportare al nostro sistema sanitario degli enormi vantaggi, eliminando le discriminazioni esistenti, ma se non governate e regolate in modo efficienti come agiscano da moltiplicatore di diseguaglianze sistemiche e come intacchino verso la tutela dei diritti fondamentali. Viene analizzato l'IA Act e il DDL 1146/2024 come nuove proposte normative, che nella realtà non sono ancora sufficienti a garantire un uso adeguato delle tecnologie nell'ambito sanitario. infine viene fatto un confronto con la medicina personalizzata che ad oggi rappresenta un'utopia per il nostro paese.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|